
Coronavirus, Cisl Fp: ''E' ora di una riforma del sistema [...]

Acqua Levico guarda al futuro con un'enorme [...]

Il Dpcm fa saltare la vacanze di Pasqua: “Le nuove [...]

Dall'incontro con Aldo Drudi, designer di Valentino [...]

Mercato del lavoro, in Alto Adige tengono manifatture e [...]

Dall'Europa 400 milioni per la ripartenza delle imprese [...]

Ottimi segnali per il turismo gardesano: l'80 per cento [...]

Zona arancione ma ristoranti aperti per chi ha i buoni [...]
Coronavirus, Corrarati: "Senza ristori rischiamo un [...]

L'ospitalità diffusa a Baselga di Pinè, il progetto [...]
Ha le apnee notturne e non può lavorare di notte, l'azienda lo licenzia
E' successo ad un uomo di 62 anni. La Cisl del Trentino pronta ad affiancare il lavoratore in un ricorso per via giudiziaria

VILLA LAGARINA. Non può lavorare di notte, con tanto di certificato medico, e l'azienda decide di mandargli una lettera di licenziamento a pochi anni dalla pensione.
Questo è quello che è successo a Nicola Reca, 62 anni, da 20 operaio alla cartiera Villa Lagarina.
L'uomo dopo aver fatto sapere i risultati avuti a seguito di una visita, riceve dall'azienda una sospensione dal lavoro. Successivamente ha una nuova visita alla Uopsal, l'unità dell'azienda sanitaria che si occupa di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Terminata l'estate è arrivata poco dopo la lettera di licenziamento.
Reca è affetto di un problema di apnee notturne e questo lo obbliga ad indossare un particolare respiratore mentre dorme e questo deve avvenire di notte.
A seguire il caso di Reca è stata la Cisl che ha cercato una sorta di conciliazione con l'azienda senza però ad arrivare ad una soluzione. Per il sindacato il licenziamento è ritenuto illegittimo e discriminatorio. La Cisl ha affermato che affiancherà il lavoratore nel proporre un ricorso per via giudiziaria.