
Levico Terme riparte da Mario Malossini alla presidenza: [...]

Agricoltura, in Trentino oltre 430 persone vogliono [...]

Inflazione e beni alimentari, Coldiretti: “Stangata a [...]

Dagli architetti agli ingegneri, il Comune di Trento [...]

Siccità estrema, a rischio la produzione di pesce. [...]

Terremoto a Cantina Toblino, il direttore conferma le [...]

In Trentino record di contratti precari e quasi 26mila [...]

Firmato il contratto sanità e Autonomie locali, la Cisl [...]

Produzione di mele in calo in Trentino (-1%) e in Alto [...]

Dagli impianti al TrentoDoc, il Trentino punta [...]
Imprese, un nuovo piano per razionalizzare e ottimizzare i controlli. Rossi: ''Un Trentino più attrattivo per gli imprenditori''
Il primo terreno di sperimentazione è individuato nell'ambito delle imprese cooperative e questo nuovo protocollo intende ridurre l'impatto delle procedure dell'80% senza inibire le finalità dei controlli. Le misure di semplificazione riguardano quattro ambiti

TRENTO. La Provincia vara il piano di "Razionalizzazione e riduzione dei controlli sulle imprese". L'obiettivo è quello di ridurre e semplificare i controlli alle aziende.
Non bisogna farsi ingannare, questo non significa che le realtà provinciali potranno rilassarsi, ma semplicemente che i controlli saranno razionalizzati e ottimizzati.
Il primo terreno di sperimentazione è individuato nell'ambito delle imprese cooperative e questo nuovo protocollo intende ridurre l'impatto delle procedure dell'80% senza inibire le finalità dei controlli.
"Anche con questo intervento – commenta il presidente Ugo Rossi – vuole promuovere le competenze presenti nella società. E’ un buon esempio di sussidiarietà orizzontale e di come possiamo interpretare le competenze che la nostra Autonomia ci assegna per sperimentare, nel concreto, semplificazioni importanti nel nostro rapporto con le imprese”.
Le misure di semplificazione riguardano quattro ambiti: implementazione del registro unico dei controlli sulle imprese, valorizzazione dei centri di assistenza tecnica alle imprese, diffusione di modelli 231/2001 e modelli di rendiconto condivisi.
Si parte, infatti, dal dato. Ogni anno in Trentino sono circa 60 mila, 62.500 per la precisione, i controlli sulle imprese effettuati da Provincia, Agenzia e Azienda provinciale per i servizi sanitari, che rientrano in 230 procedimenti amministrativi di competenza. Sono 14 mila tra settore agricoltura, 17 mila nel Dipartimento territorio, agricoltura, ambiente e foreste, 6.500 Dipartimento sviluppo economico e lavoro e 5 mila all'azienda sanitaria.
Una miglior coordinamento per evitare doppi controlli da enti diversi e razionalizzare così le procedure per promuovere l'attrattività imprenditoriale del Trentino e rendere il nostro territorio aperto, dinamico e competitivo.
La Federazione trentina della Cooperazione riveste un ruolo importante in materia di vigilanza cooperativa: questo accordo vuole valorizzare il patrimonio di esperienza della Cooperazione, ma soprattutto essere un "laboratorio" per prassi di semplificazione che possono essere estese a altri soggetti, a titolo volontario.
Il protocollo propone un nuovo modello che sarà sperimentato con la Federazione trentina della cooperazione, ma è aperto all’adesione di altre categorie economiche. E' il risultato del lavoro del tavolo tecnico per i controlli sulle imprese, composto da 17 membri tra associazioni di categoria, associazioni sindacali e enti bilaterali.
La Federazione alimenterà il Registro unico dei controlli sulle imprese con i dati che derivano dall’attività di revisione sulle cooperative associate e dagli esiti dei processi gestionali riferiti alle attività di consulenza, sindacali, di servizio, fiscali e amministrativi sulle cooperative medesime.
Un altro punto è quello di valorizzare le certificazioni di processo, i modelli di organizzazione e di gestione previsti dalle norme in materia di disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni (decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231).
Si punterà quindi sull’attività di verifica svolta dai centri di assistenza tecnica alle imprese aderenti alla Federazione, per l’accesso a finanziamenti e contributi provinciali o dell’Unione europea, dalla fase di istruttoria a quella di rendicontazione.
Nell'ambito dei controlli, Provincia e Federazione collaboreranno nell’individuare parametri e indicatori che saranno utilizzati per la formazione del campione delle imprese da controllare in sede di verifica finale e per valorizzare le dichiarazioni di conformità in sostituzione dei controlli cosiddetti “di primo livello”.