Contenuto sponsorizzato

L'Antica trattoria Tre Garofani pronta a conquistare il padovano: ''Ricerchiamo le innovazioni, ma faremo strangolapreti all'ortica per seguire la tradizione"

Reduci dal catering in occasione del Tour of the Alps e pronti per l'Adunata, Niko Marzari e Giovanna Linardi, poi andranno a Montagnana per la kermesse "Prosciutto Veneto Dop". Niko Marzari: "Nonostante la vocazione alla cucina rivisitata quando proponiamo piatti legati alla tradizione seguiamo l'antica ricetta"

Di Luca Andreazza - 08 maggio 2018 - 17:10

TRENTO. "Abbiamo subito accettato questa proposta dal comitato organizzatore, vogliamo metterci alla prova e siamo sempre alla ricerca delle sfide: non è nostra intenzione restare adagiati sulle nostre capacità", così Niko Marzari, titolare dell'Antica trattoria ai Tre Garofani, reduce dal catering in occasione del Tour of the Alps e pronto a sbarcare a Montagnana di Padova per proporre strangolapreti alla trentina nella kermesse "Prosciutto Veneto Dop" dal prossimo 16 al 27 maggio.

 

Un programma che si articola tra degustazioni di prosciutto, ma anche formaggi, birre artigianali, dolci della tradizione locale e vini, ma anche piatti di altre regioni. E la scelta è ricaduta sul ristorante di via Mazzini, unica realtà nostrana selezionata.

 

"La nostra proposta di piatti a base di tradizione rivisitata - dice il titolare - ci colloca al vertice in questo settore. Il pane è fatto in casa e l'impegno in cucina è quello di curare tutto nei minimi particolari e nel segno della qualità. In provincia di Padova siamo operativi per 500 persone contro i 25 coperti canonici di Trento, un bel banco di prova".

 

La proposta è quella degli strangolapreti alla trentina. "Nonostante la vocazione alla cucina rivisitata - evidenzia Marzari - quando proponiamo piatti strettamente legati alla tradizione seguiamo l'antica ricetta per essere filologicamente corretti. In questo caso prevediamo, infatti, l'uso dell'ortica, erba che raccogliamo a Cimone, tra le zone meno inquinate del Trentino perché racchiusa tra due ali di monti alle pendici del Bondone".

 

Antica trattoria Tre Garofani
https://www.ildolomiti.it/s3/files/styles/embed/s3?itok=bzLnpbVo
https://www.ildolomiti.it/s3/files/styles/embed/s3?itok=bzLnpbVo
https://www.ildolomiti.it/s3/files/styles/embed/s3?itok=bzLnpbVo
https://www.ildolomiti.it/s3/files/styles/embed/s3?itok=bzLnpbVo
https://www.ildolomiti.it/s3/files/styles/embed/s3?itok=bzLnpbVo
https://www.ildolomiti.it/s3/files/styles/embed/s3?itok=bzLnpbVo
https://www.ildolomiti.it/s3/files/styles/embed/s3?itok=bzLnpbVo
https://www.ildolomiti.it/s3/files/styles/embed/s3?itok=bzLnpbVo
https://www.ildolomiti.it/s3/files/styles/embed/s3?itok=bzLnpbVo

Un Tre Garofani finito tra le pagine della rivista tedesca Geosaison diverse volte, ma anche nel mirino di Alessandro Borghese per "4 ristoranti" e "Cuochi d'Italia", inviti in questo caso sempre declinati. "Non ci interessa metterci in competizione con altre realtà locali - spiega Marzari - la nostra dimensione è quella della trattoria a conduzione famigliare".


L'Antica trattoria affonda le proprie radici nella Locanda del Gusto dal 1275, mentre dal 2000 il locale viene gestito con grande impegno e passione da Niko Marzari e dalla moglie Giovanna Linardi, deus ex machina dei ricercati piatti. "E' l'artista del ristorante - commenta il titolare - sempre alla ricerca di menù e piatti. Un vero motore dell'attività".

 

E se Marzari è sempre stato nell'ambito della ristorazione, per Linardi si può parlare di un lavoro iniziato, quasi, per caso e paragonata da Geosaison a Mozart. "Dopo aver aperto - aggiunge il titolare - ero alla ricerca di un cuoco. Mia moglie era maestra alle elementari, ma a casa ha sempre cucinato bene. In quel periodo ha affinato idee e tecniche sotto i consigli di un importante chef con esperienza in grandi ristoranti stellati come il Miramonti di Brescia, l'Antica osteria ponte di Lugagnago e Balzi Rossi di Ventimiglia".

 

Ma prima di questa avventura fuori confine, ecco l'Adunata degli alpini. "Siamo forti dell'esperienza durante i Mercatini di Natale - conclude Marzari - quindi proponiamo un menù bistrot a pranzo e gourmet a cena, ma più aderente alla tradizione. Questo quanto richiede il mercato in questi appuntamenti, ma la qualità resta alta perché garantiamo l'utilizzo e la ricerca dei migliori prodotti del territorio".

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
28 maggio - 21:43
Si è chiusa la 18esima edizione del Festival dell'economia. Avviato un percorso di certificazione del sistema di gestione sostenibile [...]
Economia
28 maggio - 20:18
L'imprenditore Andrea Illy punta sull'economia rigenerativa per una gestione efficiente delle risorse e fronteggiare le crisi della società [...]
Politica
28 maggio - 19:56
Il leader della Lega ribadisce il sostegno al presidente uscente Fugatti nel corso dell'intervento per il Festival dell'economia: "Squadra che [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato