Contenuto sponsorizzato

Ryanair aveva cancellato i voli. L'Agcom la condanna a pagare quasi 2 milioni di danni ai consumatori

Anche tanti trentini avevano avuto problemi tra settembre e ottobre 2017. Il Centro di Ricerca e Tutela dei Consumatori e degli Utenti avvisa: "Invitiamo i consumatori vittime di cancellazioni da parte di una compagnia aerea ad inviare la richiesta di compensazione EU261"

Pubblicato il - 08 giugno 2018 - 17:43

TRENTO. Erano stati cancellati molti voli e anche diversi consumatori trentini si erano trovati nella spiacevole situazione di non poter partire, di dover acquistare biglietti di altre compagnie. Tra settembre e ottobre 2017, infatti, era avvenuta una cancellazione massiva di voli ad opera di Ryanair.

 

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcom) ha concluso il procedimento con una sanzione di 1 milione e 850 mila euro alla compagnia irlandese, per aver posto in essere due pratiche scorrette. La prima consiste nella improvvisa cancellazione di un rilevante numero di voli già prenotati e pagati dai consumatori - per motivi imputabili al vettore aereo e in larga misura riconducibili a ragioni organizzative e gestionali già note al professionista. La seconda consiste nella carenza riscontrata nelle informazioni rese ai consumatori, per avvisarli della cancellazione dei voli, relativamente ai diritti loro spettanti – in particolare la compensazione pecuniaria.

A spiegarlo il Centro di Ricerca e Tutela dei Consumatori e degli Utenti che ricorda anche che "la cancellazione di un volo aereo dovrebbe essere dovuta solo a circostanze eccezionali ed imprevedibili e che in ogni caso la compagnia aerea ha l'obbligo informativo di fornire in modo chiaro e preciso le indicazioni per ottenere il rimborso del biglietto, la possibilità di ottenere gratuitamente la riprenotazione su un altro volo e nel caso in cui la cancellazione dipenda dalla compagnia le modalità per richiedere il risarcimento e ottenere la compensazione Eu261 a ristoro del disagio subito. Invitiamo - conclude il Crtcu - i consumatori vittime di cancellazioni da parte di una compagnia aerea ad inviare la richiesta di compensazione EU261, ricordando che lo Sportello è disponibile per assistere gratuitamente i consumatori per l'invio della richiesta e per seguire la pratica di rimborso e risarcimento".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
27 marzo - 17:00
Il disegno di legge prevede la nascita di tre nuove figure professionali: il docente esperto, il docente ricercatore e il docente delegato [...]
Montagna
27 marzo - 18:14
Il soccorso alpino aveva diramato l'allarme per la ricerca già ieri. L'uomo con il suo cane erano partiti da Premana sabato 25 marzo [...]
Cronaca
27 marzo - 18:07
L'incidente è avvenuto proprio all'ingresso della galleria dei Crozi, in direzione Padova: secondo le prime informazioni la persona alla guida del [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato