
Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]
Sanifonds, bilancio da 4,5 milioni. Dopo il biennio di presidenza De Laurentis ora toccherà ai sindacati
Approvato il bilancio. Il consuntivo comprende anche i rimborsi erogati lo scorso anno agli iscritti, pari a 2 milioni e 250mila euro, che si aggiungono al milione e 900mila euro del 2016

TRENTO. Ha raggiunto i 4 milioni e 550 mila euro il bilancio di Sanifonds, approvato lunedì, dai 24 delegati che compongono l'assemblea dei soci in rappresentanza dei dodici enti fondatori. Il consuntivo comprende anche i rimborsi erogati lo scorso anno agli iscritti, pari a 2 milioni e 250mila euro, che si aggiungono al milione e 900mila euro del 2016. L’avanzo di gestione del Fondo, raggiunge, grazie al progetto di efficientamento dei costi, favorito dal massiccio ricorso alla digitalizzazione, i 543mila euro.
L’Assemblea ha rinnovato il consiglio di amministrazione, come previsto dallo statuto allo scadere dei cinque anni di mandato del Cda eletto nel 2013, e nominato il nuovo collegio sindacale. Il nuovo consiglio si compone di 14 persone, di cui 6 in rappresentanza della parte datoriale (il settimo verrà nominato nei prossimi giorni da parte della Provincia di Trento) e 7 di quella sindacale. Il collegio, invece, conta tre esponenti, scelti tra i delegati dell’assemblea.
Il consiglio nominerà il nuovo presidente e il vicepresidente nel corso della prima seduta, prevista nei prossimi giorni. In conformità con il principio di alternanza, dopo il primo biennio di presidenza di Roberto De Laurentis, quale espressione della parte datoriale, il presidente verrà nominato tra i consiglieri di parte sindacale.
I nuovi consiglieri sono Massimiliano Patauner (Confesercenti del Trentino), Carlo Casari (Confcommercio-Imprese per l’Italia del Trentino), Alessandro Tamanini (Associazione artigiani e piccole imprese della Provincia di Trento), Osvaldo Debertol (Asat), Michele Odorizzi (Cooperazione trentina), Andrea Marsonet (Confindustria Trento), Gianni Tomasi (Uil del Trentino), Silvia Bertola (Uil del Trentino), Giampaolo Mastrogiuseppe (Cgil del Trentino), Paolo Burli (Cgil del Trentino), Lorenzo Pomini (Cisl del Trentino), Milena Sega (Cisl del Trentino), Maurizio Speziali (Cisl del Trentino).
I nuovi componenti del collegio sindacale, invece, sono Alessandro Tonina, Lorenzo Saiani e Romeo Dallachiesa.