
Succo concentrato di mela con acqua e zucchero falsamente [...]

Mediocredito dà il benvenuto al nuovo responsabile della [...]

Coronavirus, dai prodotti freschi in scadenza alle [...]

Crisi del turismo, gli albergatori si affidano alla [...]

Nell'anno del coronavirus Felicetti ha registrato un +20% [...]

Coronavirus, aziende agricole in difficoltà per le [...]

Fallimenti in calo, ma la Camera di Commercio non è [...]

"Amici di Cortina", arriva la card per gli sconti. [...]

Coronavirus, l'avvio dello sci slitta almeno fino a dopo [...]

Coronavirus, la crisi taglierà anche le spese per i [...]
Coronavirus, la 'Fase 2' rivoluziona l'organizzazione delle aziende: la Würth Italia lancia i distributori di mascherine e guanti
Sanificazione degli ambienti, distanziamento sociale e l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, come mascherine e guanti. Massima attenzione nelle aziende per la riapertura delle attività

BOLZANO. La sicurezza dei lavoratori è una conditio sine qua non che le aziende sono chiamate a ottemperare sempre e ancora di più oggi con la ripartenza delle attività in questa situazione di emergenza sanitaria.
In questa seconda fase del piano di contrasto alla diffusione del Covid-19 sono state varate misure che impongono rivoluzioni organizzative per gran parte delle imprese che devono introdurre nuove modalità operative che potrebbero protrarsi per un lungo periodo.
Parliamo della sanificazione degli ambienti, il distanziamento sociale e l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, come mascherine e guanti.
Ed è proprio per questo che mai come oggi i distributori automatici di queste protezioni svolgono un ruolo chiave per gestirne in modo ottimale la distribuzione e agevolarne quindi il rispetto delle misure di contenimento del contagio da Covid-19.
Tra le tante opzioni offerte a farsi alleato delle aziende è la Würth Italia, una delle più grandi aziende in Alto Adige una società che offre la possibilità di adottare un distributore automatico di Dpi che permette alle persone di prelevare i dispositivi in modo autonomo attraverso un badge, in ogni momento e nelle giuste quantità. Oltre a questo si riesce anche a monitorare tutti i prelievi e di provvedere all’approvvigionamento più rapidamente, garantendone sempre scorte minime.