
Stritolati dagli affitti elevati e dalla crisi economica: [...]

Il primo impianto fotovoltaico ''flottante'' d'Italia in [...]

A Trento oltre 300 euro per una stanza, “Agli [...]

Gli albergatori: ''Nelle strutture forte raccomandazione [...]

La Cisl Fp: ''Carenza di personale nel pubblico impiego: [...]

Crisi, chiude i battenti il punto vendita Conbipel in [...]

Accordo sul lavoro agile: il pubblico impiego potrà [...]

“I Bitcoin? Li danno spesso per morti ma sono ancora [...]

Obbligo del Pos, bar e ristoranti: "Ci tolgano le spese [...]

Mancano i fondi per rinnovare il superbonus: "33mila [...]
Trentino Export rilancia il mercato delle aziende trentine: ''Non ci siamo fermati nemmeno durante il lockdown e internazionalizzare è fondamentale''
Il Consorzio mette a disposizione il suo know-how e si attiva come un ufficio commerciale in outsourcing. Sono centinaia le aziende che si affidano alle consulenze di Trentino Export nei settori più vani tra metalmeccanico e tessile, così come l’agroalimentare. Anche questa realtà si è rinnovata in questo periodo per lanciare un nuovo sito internet

TRENTO. L'export vive un periodo complicato a causa dell'emergenza Covid-19. Il momento è delicato per le aziende del territorio, prima schiacciate dalla chiusura forzata del lockdown e poi impegnate nella difficile fase di ripartenza. Imprese che si sono trovate a dover fare i conti con un mercato sostanzialmente diverso e per certi versi anche bloccato.
Ci sono quelle aziende che si sono reinventate e hanno convertito la linea produttiva, altre invece si sono gettate nella formazione e nell'anticipare progetti. Ognuno ha cercato una chiave per affrontare la crisi e le criticità. E per accompagnare le imprese sui mercati esteri e non rinunciare a internazionalizzare il proprio giro d'affari, il Consorzio Trentino Export non si è mai fermato.
"Siamo sempre riusciti a offrire assistenza alle nostre imprese in sicurezza. Abbiamo proseguito - dice Barbara Fedrizzi, presidente di Trentino Export - la ricerca di nuovi partner e abbiamo organizzato incontri in modo costante. Abbiamo una trentina di referenti in tutto il mondo: vogliamo fare la nostra parte per sostenere il tessuto economico del territorio con progetti personalizzati".
I mercati di riferimento sono Austria, Germania e Svizzera. "Ma abbiamo rafforzato i rapporti anche in Polonia, Francia e Svezia, così come l'area del BeNeLux. I Paesi di lingua tedesca - evidenzia la presidente di Trentino Export - sono storicamente fondamentali, ancora di più in questo momento. Studiamola struttura delle aziende trentine e i possibili partner, quindi creiamo progetti dedicati. E' poi importante lavorare di squadra e mantenere un alto grado di professionalità: oggi non si può improvvisare nulla".
I requisiti possono essere un sito internet funzionale, una brochure almeno in doppia lingua (inglese e tedesco le più richieste), un prodotto interessante e anche un personale adeguatamente formato. In questo contesto interviene Trentino Export: punto di riferimento dal 1975 per i mercati esteri con 30 referenti esteri sparsi in tutto il Mondo, in grado di coprire 55 Paesi e interloquire in 21 lingue straniere.
Il Consorzio mette a disposizione il suo know-how e si attiva come un ufficio commerciale in outsourcing. Sono centinaia le aziende che si affidano alle consulenze di Trentino Export nei settori più vani tra metalmeccanico e tessile, così come l’agroalimentare. Anche questa realtà si è rinnovata in questo periodo per lanciare un nuovo sito internet.
"Abbiamo sviluppato una piattaforma più dinamica, moderna e invitante. Il sito si è avvicinato alla filosofia che il nostro Consorzio propone. Oggi internazionalizzare è imprescindibile e cerchiamo di accompagnare tutti gli interessati per raggiungere la giusta dimensione e soddisfazioni sul mercati esteri", conclude Fedrizzi.