Contenuto sponsorizzato

Inaugurato il nuovo spazio di coworking tra le Dolomiti, ecco FiemmeHub: "Un modo diverso e al passo con i tempi per vivere il lavoro e conciliare la vita privata"

Un nuovo spazio di coworking in val di Fiemme, il decimo nel panorama trentino nell'ambito di "Coworking InCooperazione", il progetto della FederCoop

Pubblicato il - 15 settembre 2023 - 21:30

ZIANO DI FIEMME. Taglio del nastro per il primo spazio di “coworking FiemmeHub” di Val di Fiemme Cassa Rurale in via IV novembre a Ziano di Fiemme (Qui info), si tratta del decimo nel panorama trentino sotto il cappello di “Coworking InCooperazione", il progetto curato da FederCoop.

 

L’inaugurazione, moderata da Diego Nart, ufficio stampa della Federazione Trentina della Cooperazione, è stata aperta da Marco Misconel, presidente di Val di Fiemme Cassa Rurale, che ha spiegato le motivazioni di questa iniziativa. “Lo spazio è stato pensato e realizzato per evitare spostamenti e consentire a chi lo desidera di avere il proprio ufficio nel cuore delle Dolomiti". 

 

A seguire Christian Larentis, responsabile commerciale e marketing della Cassa ha presentato caratteristiche e motivazioni per cui è nato il progetto. “Fa parte della vocazione statutaria della Cassa Rurale di essere vicina al territorio con un occhio verso il futuro e FiemmeHub è una risposta. Non solo spazio di coworking ma un luogo dove far accadere cose”. Invece Maria Chiara Deflorian, sindaca di Ziano di Fiemme ha sottolineato l’importanza di avere un servizio nuovo e innovativo all’interno della località per abitanti e turisti.

 

“Spazi come questo sono strategici per il nostro futuro. La Provincia di Trento si è da subito attivata per coinvolgere e siglare l'accordo di collaborazione istituzionale che rende possibile iniziative proprio come questa, grazie al supporto concreto della Federazione e delle Casse Rurali coinvolte. Ci sono dei vantaggi anche per il tema ambientale e per la sostenibilità. Un motivo di orgoglio per le generazioni future che in questo modo possono rimanere a lavorare e vivere nel proprio territorio", commenta il vice presidente della Provincia, Mario Tonina, mentre Mauro Gilmozziscario della Magnifica Comunità di Fiemme e presidente di Fondazione FiemmePer, aggiunge: "Un progetto di continuità che vuole creare opportunità, ringrazio e ricordo Massimo Piazzi (già vice direttore di Val di Fiemme Cassa Rurale prematuramente scomparso due anni fa) che da subito aveva avuto questa intuizione. In quest’ottica è strategico il ruolo della Fondazione che è quello di animare e fare rete all’interno del territorio".

 

Questo spazio è gestito dalla cooperativa Trentino Social Tank. "Crediamo molto nel modello coworking - ha detto la presidente Marina Pezzi - un modo diverso e al passo con i tempi per vivere il lavoro in equilibrio con il tempo dedicato anche alla propria vita privata. Il Trentino è un territorio che si distingue per questo e che sta lavorando molto per raggiungere questo obiettivo. Ringraziamento a Claudio Tagliabue, riferimento per questo progetto".

 

In chiusura il presidente di Federazione trentina della cooperazione Roberto Simoni ha raccontato il perché di questo progetto.“Abbiamo immaginato una rete di coworking per cercare di avvicinare le periferie al centro, favorire i lavoratori e creare una prospettiva che andasse verso la tutela dell’ambiente e un nuovo modo di lavorare per le persone. Il nostro ruolo è creare coordinamento, per fare in modo che tutti gli spazi siano fruibili nello stesso modo e che le persone possano accedervi con facilità in tutto il Trentino".

 

Il nuovo spazio è stato benedetto dal vicario episcopale di zona Ddn Albino Dell’Eva, anteprima al taglio del nastro affidato al presidente Marco Misconel e alla sindaca Maria Chiara Deflorian. Accanto a loro i rappresentanti delle istituzioni intervenuti all’evento inaugurale.

 

Tra gli aspetti innovativi del progetto c’è anche la diffusione della connettività a banda larga. Ogni spazio è dotato di connessioni internet ad alta velocità. Altro fattore meritevole di una sottolineatura è il comfort delle 8 postazioni: seduta ergonomica, monitor e tastiera a cui collegare il proprio personal computer e spazio relax per scambiare quattro chiacchiere davanti a un buon caffè.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
04 dicembre - 05:01
Non si fermano le vicende giudiziarie riguardanti la costruzione del nuovo polo ospedaliero. In ottobre il Tribunale Regionale di Giustizia [...]
Montagna
03 dicembre - 20:28
L'ospite di questa puntata di "Da Quassù", il podcast de il Dolomiti realizzato da Marta Manzoni, è Valeria Margherita Mosca 
Cronaca
03 dicembre - 19:27
La vicenda che vede coinvolto l'imputato risale al 2022 e riguarda una aggressione avvenuta a Trento in viale Verona. L'istituto della "giustizia [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato