
Maxi truffa sull'energia rinnovabile, l'indagine avviata [...]

Chiedeva aiuti statali e contributi Covid19 presentando [...]

Al posto del ristorante "La Lanterna" arriva la "Locanda [...]

Pubblico impiego, i sindacati alla Pat: "Si parta dalla [...]

In barca dal lago di Garda a Venezia, il progetto [...]

Noleggio piattaforme aeree: il modo più efficiente per [...]

Mutui, crescono i timori delle famiglie: in tanti non [...]

Fatturato in crescita a due cifre e incrementi nei [...]

I prezzi delle abitazioni continuano ad aumentare: +3,8%. [...]

Il turismo dell'Alto Adige viaggia al doppio della [...]
Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità energetiche rinnovabili al mondo agricolo del Trentino tra prospettive, opportunità e le decisioni della finanza
Un appuntamento di Co.Di.Pra. con Banca d'Italia e Agriduemila Hub Innovation per ascoltare le relazioni di esperti, professori universitari, tecnici e giuristi, su un tema che diventa sempre più centrale e che nasce dall’esigenza improrogabile, anche alla luce del cambiamento climatico, di affrontare la transizione energetica

TRENTO. Le comunità energetiche rinnovabili si sono presentate al mondo agricolo all'interno di un evento organizzato venerdì 3 febbraio da Co.Di.Pr.A. in collaborazione con Banca d’Italia e Agriduemila Hub Innovation. Un appuntamento per ascoltare le relazioni di esperti, professori universitari, tecnici e giuristi, su un tema che diventa sempre più centrale e che nasce dall’esigenza improrogabile, anche alla luce del cambiamento climatico, di affrontare la transizione energetica.
Gli esperti hanno spiegato un tema complesso in modo pratico, da diverse angolature, offrendo anche delle simulazioni numeriche che hanno suscitato l’interesse dei partecipanti afferenti al mondo agricolo, ma anche alla società civile. Le comunità energetiche, infatti, possono offrire interessanti opportunità a imprese e cittadini.
Dopo i saluti di scenario portati da Giovanni Menapace (presidente di Co.Di.Pr.A.) ha preso la parola Maurizio Silvì (direttore della filiale di Trento della Banca d’Italia) per introdurre le presentazioni degli esperti sul tema delle comunità energetiche.
In particolare, Silvì ha voluto evidenziare le potenzialità delle comunità energetiche per il Trentino, già molto capace a fare sistema: un piccolo territorio con grandi eccellenze organizzative, sottolineando come possano rappresentare uno strumento per “certificare” le imprese “green”; “certificazione” sempre più importante sulla base delle linee guida Esg (fattori ambientali, sociali e di governance) che entreranno presto nei processi decisionali del mondo finanziario.
Cosa sono le comunità energetiche, è stato spiegato, sotto diversi punti di vista, dagli esperti intervenuti: in pratica, si tratta di gruppi di persone (imprese, cittadini, pubbliche amministrazioni, banche, organizzazioni, e così via) che si uniscono per produrre e condividere energia da fonti rinnovabili; in particolare, da solare, ma possono essere anche derivare da energia eolica, idroelettrica o da biomasse.
Queste comunità sono spesso guidate da principi di sostenibilità, autogestione e coinvolgimento della comunità. L'obiettivo è quello di ridurre la necessità di approvvigionarsi da fonti di energia tradizionali e di creare un sistema energetico più sostenibile e democratico. Comunità energetiche che possono essere guidate da principi di cooperazione ma che al contempo possono dare vita a veri e propri introiti economici.
Due visioni delle comunità, che si possono definire “no profit” e “aziendale” presentate da due poll di esperti, composti da Enrico Bramerini (Università di Trento), Corrado Fedrizzi (Studio Fedrizzi), Matteo Falchetti (Opilex law firm) e da Michele Cozzio (Università di Trento), Maurizio Fauri (Università di Trento), e Andrea Giovanelli (S.I. studio Giovanelli). Approccio diversi, quelli dei due gruppi di esperti, con un grande punto in comune: le Comunità energetiche da fondi rinnovabili possono rappresentare una grande opportunità da sfruttare per il nostro territorio.
La chiusura dell’evento è stata affidata a Massimo Fedrizzi (consigliere di Dolomiti Energia e Ad di La Finanziaria Trentina), Fulvio Rigotti (presidente di Trentino Invest) e Andrea Berti (consigliere delegato di Agriduemila Hub Innovation), che hanno evidenziato l’importanza del momento che stiamo vivendo e la necessità di approfittare di questa grande opportunità.
Nell'intervento conclusivo, Berti ha sottolineato come il mondo agricolo, da sempre attento alle tematiche ambientali e alla sostenibilità con forme mutualistiche sia pronto a mettersi in gioco anche su questo nuovo e importante tema, come ha ben dimostrato con la partecipazione e il vivo interesse dimostrato dai tantissimi partecipanti all’evento.