
“Sto malissimo ma sono viva”, un amore spezzato dalla [...]

Monte Bianco, 400mila metri cubi di ghiaccio stanno [...]

Marmolada, le FOTO inedite del momento esatto del [...]

“Cecchi Paone 'insegnava' la montagna a Simone Moro in [...]

“La frequenza di questi eventi sarà sempre [...]

E' scomparso Javier sulle Dolomiti Bellunesi: “E' alto [...]

Il segugio Lux morso sul muso da una vipera: ''E' ancora [...]

Scarse nevicate ed elevate temperature, nei rifugi [...]

All’alba la musica techno a tutto volume “sveglia” [...]

Disperso in montagna da una settimana, trovato in un [...]
In mostra i 70 anni di storia del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino
La mostra fotografica si snoda in un percorso di sette parole chiave, che racchiudono il fulcro dell’attività del Soccorso Alpino e Speleologico e che aiutano a ripercorrere le evoluzioni e i progressi compiuti in questi primi 70 anni di storia

TRENTO. La storia del Soccorso alpino e speleologico trentino in mostra a Palazzo Trentini. Fotografie di ieri e di oggi attraverso un percorso che si ''svolge'' al suono di 7 parole chiave che ripercorre i 70 anni dell'ente, in cui l’immutato spirito di solidarietà di soccorritrici e soccorritori appassionati di montagna si lega alle evoluzioni dei materiali, dei mezzi e delle tecniche di soccorso. L'occasione non poteva essere migliore: la straordinaria cornice del Trento Film Festival al via proprio in questi giorni (QUI IL PROGRAMMA).
Quello del soccorso alpino trentino è un viaggio cominciato nel 1952, dopo un drammatico incidente sulle Dolomiti di Brenta che scosse tutta Italia, nel quale persero la vita tre giovani escursionisti, rimasti imprigionati per giorni in un crepaccio insieme a una quarta compagna di cordata unica sopravvissuta. Nacquero proprio in quel periodo in Trentino le prime Stazioni del Corpo Soccorso Alpino, grazie all’idea e alla visione del medico e satino Scipio Stenico, insieme a Mario Smadelli e Carlo Colò.
Tramite un'organizzazione strutturata di soccorso in montagna - che da lì in pochi anni si diffonderà in tutta Italia - venivano istituzionalizzate le forme di aiuto che da sempre avevano caratterizzato le comunità alpine, fin da quando le alte quote erano diventate uno straordinario terreno di avventura e di scoperta.
La mostra fotografica si snoda in un percorso di sette parole chiave, che racchiudono il fulcro dell’attività del Soccorso Alpino e Speleologico e che aiutano a ripercorrere le evoluzioni e i progressi compiuti in questi primi 70 anni di storia.
La prima parola chiave, “Passione”, è stata scelta perché il Soccorso Alpino e Speleologico vive grazie alla passione per la montagna e allo spirito di solidarietà di centinaia di soccorritrici e soccorritori volontari; la parola “Formazione” vuole porre l’attenzione sull’impegno dei soci in termini di addestramento per garantire competenza e professionalità; “Struttura” sta per l’organizzazione centrale e territoriale che l’ente si è dato per assicurare efficienza e tempestività nei soccorsi; “Innovazione” perché le evoluzioni dei materiali, dell’attrezzatura e dei mezzi a disposizione hanno influenzato nel profondo il modo di fare soccorso; “Cielo” perché l’impiego dell’elicottero ha rivoluzionato sotto molti aspetti lo stesso concetto di soccorso alpino; “Soccorso sanitario” e “Prevenzione” i due cardini dell’attività del Soccorso Alpino e Speleologico, presenti fin dal principio nella visione del fondatore Scipio Stenico.
Completano la mostra, due filmati storici provenienti dall’archivio della Biblioteca della Montagna della SAT e oggetti e attrezzatura di ieri e di oggi, tra cui lo zaino, le scarpette, l’imbrago e la corda del grande alpinista Marino Stenico, gentilmente concessi in prestito dal Soccorso Alpino e Speleologico dell’Alto Adige.
La mostra non sarebbe stata possibile senza il supporto della Biblioteca della Montagna – Archivio storico della SAT che ha messo a disposizione, oltre ai due filmati, le fotografie dei primi anni di vita del Corpo Soccorso Alpino, della Fototeca documentaria dell'Altopiano della Paganella, del fotografo Marco Busacca per le fotografie più attuali e del Trento Film Festival per averla inclusa nel programma della sua settantesima edizione.
“Festeggiare un traguardo così importante come quello dei settant’anni – afferma il presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino Walter Cainelli - serve a guardarsi indietro, a fare bilanci, a esprimere riconoscenza verso chi ci ha preceduto, a ringraziare le organizzazioni partner con le quali condividiamo il cammino, a ricordare i compagni che hanno perso la vita in attività di soccorso. Ma significa anche guardare avanti verso il futuro perché ogni periodo ha le sue sfide e i suoi scenari da costruire. Un compito che proveremo sempre a non disattendere. Le iniziative con le quali celebriamo questo compleanno non sono altro che un omaggio e un ringraziamento a tutti i soccorritori di ieri e di oggi; è solo grazie al loro impegno e alla loro costanza che siamo giunti fino a qui".
La mostra, ospitata nelle sale di Palazzo Trentini dal 29 aprile al 13 maggio (orario 9.30-18.30) e sabato 14 maggio (orario 9.30-12.30), nell’ambito del programma del 70° Trento Film Festival, si sposterà nel periodo estivo e autunnale in diverse località del Trentino, laddove sono attive le Stazioni del Soccorso Alpino e Speleologico, il vero cuore di tutta l’organizzazione.
Nell’ambito del 70° Trento Film Festival è in programma anche una serata evento dedicata al Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, condotta da Hervè Barmasse e con la partecipazione dell’attore Andrea Castelli e del pianista Antonio Maria Fracchetti, giovedì 5 maggio alle 21 al Teatro Sociale di Trento.