

Apertura con "Sur le chemins noirs" e chiusura con [...]

Camminare per sconfiggere la depressione, storia di [...]

Malga Tassulla e malga Nana cercano un nuovo gestore, [...]

Col binocolo notano il corpo del cane Tito e [...]

Grave incidente in pista per uno sciatore di 57 anni che [...]

Un mini caseificio, una stalla e 10 vacche. Storia di [...]

''L'acqua ci serve anche per produrre energia, senza [...]

Dramma in montagna, coppia muore travolta da una valanga: [...]

Ciclista colto da un malore mentre attraversa il [...]

Uccidere i lupi non serve: “In troppi rifiutano le [...]
Sale sul sentiero in montagna con i mocassini, recuperato con l’elicottero. L’appello del soccorso alpino: “Dalle Alpi al mare non sottovalutate mai i percorsi”
Il turista aveva deciso di affrontare il sentiero con dei semplici mocassini, poi però non è più stato in grado di proseguire: i soccorritori sono intervenuti in suo aiuto e lo hanno recuperato con l’elicottero

TRENTO. Una distrazione in montagna può costare caro, così come decidere di affrontarla senza l’abbigliamento adeguato. Con l’aumento delle persone che scelgono di visitare le montagne sale anche il numero degli infortuni, incidenti che in certe occasioni si sarebbero potuti evitare.
Infatti può capitare che degli escursionisti sprovveduti decidano di salire in quota, magari nella neve, indossando scarpe da ginnastica e pantaloncini corti. Poi però è necessario intervenire per aiutare chi si trova n difficoltà, anche per questo i soccorritori chiedono maggiore attenzione.
L’appello questa volta arriva dal soccorso alpino nazionale che cita un caso avvenuto sulle montagne liguri. Il turista in questione, “ingannato” dalla presenza del mare credeva che il sentiero che corre sul promontorio di Portofino fosse una passeggiata come tante da percorrere con dei semplici mocassini. Ovviamente non era così e i soccorritori sono intervenuti in suo aiuto e hanno recuperato l’escursionista con l’elicottero.
“La montagna – spiegano dal soccorso alpino – non va mai sottovalutata, nemmeno se la passeggiata è a ridosso del mare. I sentieri e i luoghi impervi devono essere sempre affrontati con coscienza e con la giusta attrezzatura. Che vi troviate sull’Etna o su un sentiero delle Alpi, in una semplice escursione al confine tra Lazio e Abruzzo o su un percorso ‘difficile’ in Valle d’Aosta, la montagna è sempre la montagna”.
La ricetta del soccorso alpino per delle escursioni sicure? “Sempre la massima attenzione (ma senza paranoie) e tanto buon senso”, spesso sono questi i due ingredienti essenziali per evitare incidenti.