Dopo lo Stelvio tocca al Gavia: al via la riapertura del passo a 2.652 metri di quota
Ieri alle 12 è toccato alla mitica Statale 38 dello Stelvio e domani, 1 giugno, sarà il turno del passo Gavia, che tornerà percorribile da biker, automobilisti e ciclisti dopo la chiusura invernale
.jpg?itok=hhS7HRnh)
SONDRIO. Tornerà ad essere percorribile dalle 9 di domattina, giovedì 1 giugno, il mitico passo Gavia: condizioni meteorologiche permettendo, il valico alpino rimarrà aperto fino al 5 novembre 2023. Ad annunciarlo è la Regione Lombardia dopo l'apertura, avvenuta nella giornata di ieri a mezzogiorno (Qui Articolo) della mitica Statale 38 dello Stelvio.
“Le attività di sgombero della neve condotte sui passi Stelvio e Gavia – dicono le autorità lombarde – sono state effettuate senza sosta, pur in circostanze climatiche avverse, dal personale specializzato di Anas nel corso delle scorse settimane”. Da domani dunque il mitico passo che mette in collegamento la Valtellina con Ponte di Legno (in provincia di Brescia) sarà pronto ad accogliere nuovamente biker, automobilisti e ciclisti con l'arrivo della bella stagione.
Per l'assessore lombardo alla Montagna, Massimo Sertori: “Queste strade (i valichi dello Stelvio e del Gavia ndr) non sono solo un collegamento importante tra due territori, ma sono un'importante attrattiva turistica per il territorio. In particolare, i 40 tornanti e i famosi monti che lo circondano, contribuiscono a rendere molto suggestivo il passo dello Stelvio, un'area che si estende all'interno di un importante Parco nazionale. La sua conformazione, unita ai panorami e alla natura mozzafiato, ne fanno una suggestiva location. Una sede ideale per praticare sport, fra tutti, il trekking, il trail running, lo sci estivo e il ciclismo. Entrami passi, Stelvio e Gavia, sono entrati di diritto nella storia di questo sport”.
Il giorno successivo, il 2 giugno, aprirà anche il Passo Umbrail, di collegamento con la Confederazione Elvetica.