
Il Comune non rinnova il patrocinio al Dolomiti Pride, [...]

Ancora scontro nella maggioranza, il presidente del [...]

''Punti nascita Cles e Cavalese, pagati gettonisti più [...]

Si salva la maggioranza a Brentonico, consigliere [...]

Provinciali, Gerosa: "Fratelli d'Italia pronta a guidare [...]

Provinciali, nervi tesi nel centrodestra. Urzì: [...]

Dalle stories (con musiche straordinarie) di Fugatti a [...]

Provinciali, Salvini (risponde a Ciriani): "Squadra che [...]

Dal Ponte sullo Stretto al bypass di Trento, dalle [...]

"La crisi economica creata da due dementi che hanno detto [...]
Elezioni, ora è ufficiale: per le provinciali si vota il 21 ottobre con spoglio il giorno successivo
Si potrà votare dalle 6 alle 22 e lo spoglio dei voti inizierà alle ore 7 del giorno successivo.

TRENTO. Mentre a livello nazionale tutto è in stallo e tra veti incrociati pare impossibile risolvere la situazione (ora si parla di tornare a votare a luglio o a dicembre) in Trentino si sa che si voterà il 21 ottobre per le elezioni provinciali. Lo stabilisce il decreto firmato dal presidente Ugo Rossi in accordo con il collega altoatesino Arno Kompatscher, che verrà pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige giovedì 10 maggio.
Si potrà votare dalle 6 alle 22. Lo spoglio dei voti inizierà alle ore 7 del giorno successivo. Il decreto d'indizione dei comizi elettorali sarà pubblicato il 22 agosto, mentre il 6 settembre sarà la volta della pubblicazione del manifesto di convocazione dei comizi.
I contrassegni di lista di cui all'articolo 22 della legge elettorale provinciale potranno essere presentati presso la Provincia non prima delle 8.00 del 7 settembre 2018 e non oltre le 12.00 dell'8 settembre 2018. Le liste dei candidati andranno infine presentate presso la Provincia nel periodo compreso fra il 17 settembre e le 12.00 del 20 settembre.
Una partita che si annuncia per nulla scontata anche per quanto riguarda la composizione delle liste. Tornando al voto anche a livello nazionale la quantità di candidabili aumenterà notevolmente e nello spazio ridotto di poche settimane i partiti dovranno formare liste credibili e consistenti e fare delle scelte puntando su uno o sull'altro a seconda della competizione elettorale.