
Coronavirus, i sindacati attaccano la Giunta: "Sui dati [...]

Coronavirus, le minoranze chiedono una commissione [...]

Diffamò la sindaca Raggi attraverso un video su un [...]

Crisi di governo, ufficiali le dimissioni di Conte. Al [...]

Coronavirus, commissione d'indagine sui dati del [...]

Coronavirus, Bolzano fa un passo indietro e prepara nuove [...]

Troppe persone dormono ancora per strada, Segnana sotto [...]

Si insedia il nuovo Cda della Fem: "E' la casa degli [...]

Coronavirus, l'Ue propone la "zona rosso scuro", con [...]

Coronavirus, hanno una seconda casa in Trentino ma [...]
Dopo le dimissioni dal gruppo M5S in Provincia, Marini dà vita al Gruppo Misto e chiede di partecipare alle riunioni dei capigruppo
Dopo l'annuncio di dimissioni dal gruppo consiliare del M5S in Provincia, Alex Marini ha dato vita al Gruppo Misto. In attesa del formale riconoscimento, inoltre, ha interrogato il presidente Kaswalder sulla possibilità di partecipare alla programmazione dei capigruppo in quanto unico rappresentante della nuova formazione in Consiglio provinciale

TRENTO. Dopo l'annuncio di Alex Marini di dimissioni dal gruppo consigliare del Movimento 5 Stelle, a causa dei dissidi con il capogruppo e unico altro consigliere Filippo Degasperi, il Consiglio provinciale trentino dà il benvenuto a un nuovo gruppo, il Gruppo misto. Alla deposizione della comunicazione di fuoriuscita dal gruppo pentastellato in Piazza Dante, dunque, è seguita l'istituzione della nuova formazione consiliare, in attesa che dal presidente dell'Assemblea legislativa Walter Kaswalder arrivi il formale riscontro.
Se ieri Marini aveva affidato alla stampa la comunicazione della propria scelta – causata dalla “situazione insostenibile” venutasi a creare nel gruppo del M5S in Consiglio – nella giornata di martedì 7 aprile l'esigenza è stata argomentata da un'apposita interrogazione depositata al presidente Kaswalder.
La richiesta? “Sapere se e come il presidente del Consiglio provinciale intenda svolgere i compiti previsti dall'articolo 19 del Regolamento interno al fine di garantire e tutelare con imparzialità le prerogative ed i diritti dei Consiglieri con particolare riferimento al diritto della componente politica del M5S all'interno del gruppo consiliare del M5S di essere rappresentata nella Conferenza dei Presidenti di gruppo e di poter compartecipare alla determinazione della programmazione dei lavori del Consiglio e, pur nel ruolo di forza politica di minoranza, della politica provinciale”.
“In soldoni”, poter partecipare come unico rappresentante del Gruppo Misto alla programmazione delle attività dell'Assemblea legislativa nell'ambito della conferenza dei capigruppo dei gruppi consiliari. Attualmente, infatti, a partecipare è il consigliere Degasperi, rimasto capogruppo del Movimento in Consiglio nonostante la formale espulsione dalla formazione grillina decisa da Roma a seguito dell'incompatibilità dovuta alla sua candidatura alla guida di una lista civica alle elezioni comunali di Trento.