Contenuto sponsorizzato

E' il giorno del referendum sul Biodistretto del Trentino. Le informazioni sul voto

I seggi sono aperti dalle 6 alle 22 di domenica 26 settembre in tutti i Comuni della provincia. Potrà recarsi a votare chiunque sia maggiorenne e residente da almeno un anno al seggio indicato sulla propria tessera elettorale. Il quesito propone che la Provincia di Trento istituisca con provvedimenti amministrativi e iniziative legislative e su tutto il territorio agricolo provinciale un distretto biologico

Pubblicato il - 26 settembre 2021 - 01:52

TRENTO. Urne aperte in Trentino per il referendum propositivo per l’istituzione di un Biodistretto provinciale.

 

I seggi sono aperti dalle 6 alle 22 di domenica 26 settembre in tutti i Comuni della provincia. Potrà recarsi a votare chiunque sia maggiorenne e residente da almeno un anno al seggio indicato sulla propria tessera elettorale.

 

Il quesito propone che la Provincia di Trento istituisca con provvedimenti amministrativi e iniziative legislative e su tutto il territorio agricolo provinciale un distretto biologico.

 

Per validare il risultato del referendum bisognerà ottenere una partecipazione di almeno il 40% degli aventi diritto, cioè almeno 177.000 elettrici e elettori. Il risultato si saprà da lunedì 27 settembre con lo spoglio delle schede.

 

IL QUESITO

"Volete che, al fine di tutelare la salute, l'ambiente e la biodiversità, la Provincia Autonoma di Trento disciplini l'istituzione su tutto il territorio agricolo provinciale di un distretto biologico adottando iniziative legislative e provvedimenti amministrativi [...] finalizzati a promuovere la coltivazione, l'allevamento, la trasformazione, la preparazione alimentare e agroindustriale dei prodotti agricoli prevalentemente con metodi biologici? [...]"

 

La vittoria del "Sì" imporrebbe al legislatore il raggiungimento del 50% di Sau (Superficie agricola utilizzata) coltivata a biologico, secondo modi e tempi da concordare con agricoltori e produttori. Nel 2016 (ultimo dato Istat) la Sau in Trentino era il 5,4% rispetto al 16,8% della media nazionale. In caso di vittoria del Sì, la Provincia Autonoma di Trento dovrà promulgare la relativa legge entro tre mesi dalla ratifica del risultato.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
28 maggio - 21:43
Si è chiusa la 18esima edizione del Festival dell'economia. Avviato un percorso di certificazione del sistema di gestione sostenibile [...]
Economia
28 maggio - 20:18
L'imprenditore Andrea Illy punta sull'economia rigenerativa per una gestione efficiente delle risorse e fronteggiare le crisi della società [...]
Politica
28 maggio - 19:56
Il leader della Lega ribadisce il sostegno al presidente uscente Fugatti nel corso dell'intervento per il Festival dell'economia: "Squadra che [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato