
Concluso il censimento Fai dei siti più apprezzati [...]

Come veniamo influenzati dalla lingua che parliamo: le [...]

A scuola si forma un "gruppo di confronto Lgbt" e scoppia [...]

Soli e privi di competenze informatiche, over80 rischiano [...]

Dalle torte ai macaron: i dolci dell'alta pasticceria [...]

Le mascherine abbandonate diventano un divano, il [...]

Con il Covid nessuna attività ludica per i bambini di [...]

Formazione, qualità e attenzione all'ambiente [...]

Dalla Sla alla Sma alle distrofie muscolari, è nato il [...]

Per affrontare il cancro ecco ''le felpe speciali' degli [...]
Arriva a Trento il 'BRA Day', la Giornata internazionale della consapevolezza sulla ricostruzione mammaria
Previsti incontri informativi mercoledì prossimo dalle ore 15 alle ore 19 al 4° piano, Ala Est dell’ospedale Santa Chiara

TRENTO. Sarà celebrato anche a Trento, mercoledì 18 ottobre, il 'BRA Day' giornata internazionale della consapevolezza sulla ricostruzione mammaria (Breast Reconstruction Awareness).
Anche quest'anno il Servizio di chirurgia plastica e ricostruttiva dell'ospedale Santa Chiara di Trento aderisce all’iniziativa dedicando il prossimo mercoledì pomeriggio, con incontri informativi, alle donne operate di tumore alla mammella e non sottoposte a ricostruzione mammaria e a quelle con problemi legati a pregressa ricostruzione mammaria. L’appuntamento sarà dalle ore 15 alle ore 19 al 4° piano, Ala Est dell’ospedale Santa Chiara.
L’obiettivo del BRA Day, che gode del patrocinio della Società italiana di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, è divulgare informazioni riguardanti la ricostruzione mammaria dopo i trattamenti per tumore.
Le donne che devono subire un’asportazione totale della mammella restano numerose nonostante la ricerca scientifica e la diagnosi precoce abbiano portato all’effettuazione di interventi sempre meno demolitivi. A quasi tutte le donne sottoposte all’asportazione del tumore viene proposta la ricostruzione mammaria che può essere immediata (contestuale all’intervento oncologico) o differita e che, al giorno d’oggi prevede, un ventaglio di tecniche diversificate fra cui le pazienti possono scegliere.