
Frappe, grostoli, chiacchiere o sgonfioni: chiamateli [...]

Dal sovraffollamento al 41bis, dai suicidi ai problemi [...]

"La mia cameriera è su Onlyfans? Per noi è un valore [...]

Al Café de la Paix arriva un ''Pit Stop Unicef'' per [...]

A 11 anni il presidente della Repubblica Mattarella lo [...]

Per il secondo anno consecutivo Admo del Trentino è la [...]

Corridoio del Brennero, una serata per spiegare l'impatto [...]

La scuola paritaria Sacra Famiglia di Trento con il [...]

Dal voli in tandem con parapendio alla possibilità di [...]

Al circolo pensionati del Rione Due Giugno si parla di [...]
A "Fa' la cosa giusta!" la carta fatta con la cacca di elefante e cavallo. Un weekend di curiosità a Trento Fiere
La fiera aperta dalle 9 alle 19. Sono 223 gli espositori con moltissime proposte che spaziano nei più diversi aspetti degli stili di vita sostenibili: dall'alimentazione all'abbigliamento, dalla casa alle vacanze, dai trasporti ai detergenti per la persona e per la casa

TRENTO. Abbigliamento, oggetti per la casa ma anche libri, giochi, buone pratiche per vivere nel rispetto dell'ambiente e tanto altro. Sono stati molti i visitatori nella prima giornata della fiera “Fa' la cosa giusta!” arrivata alla quattordicesima edizione.
Ricco come al solito il programma culturale dei laboratori: quest'anno a quello più tradizionale curato dall'associazione L'ortazzo, si affianca quello proposto dalla Provincia Autonoma di Trento, che sarà presente con un ampio stand dedicato agli obiettivi del millennio.
Tra i tanti stand, anche quest'anno, sono tornati gli oggetti di cartoleria realizzati con la carta in cacca di elefante ma anche di mucca, cavallo e alce.

A portarli in fiera è la cooperativa sociale Vagamondi di Formigine. La carta di cacca di elefante è realizzata in Sri Lanka. Un elefante adulto mangia foglie e cortecce per 180 chilogrammi al giorno e fa la cacca in media 16 volte. Questa viene raccolta e seccata al sole, bollita con un disinfettante naturale, impastata ad acqua, carta riciclata e colore se necessario. Il composto viene posato su un tavolo e passato sotto un rullo che elimina l'acqua e lo rende sottile . Infine viene steso ad asciugare. Per circa ogni 10 chilogrammi di cacca di producono 120 fogli di carta.
Molto simile e la lavorazione della carta realizzata con la cacca di cavallo fatta, in questo caso, in Thailandia. In questo caso la cacca viene mescolata assieme a delle foglie secche e non viene impastata con altra carta riciclata o cellulosa. Infine, se servono, vengono usati dei colori, anche in questo caso naturali.
Sempre in fiera “Fa' la cosa giusta!”, nella parte esterna sono presenti diversi stand gastronomici di prodotti biologici, alcuni di quali provenienti anche da fuori regione.
La fiera è aperta dalle 9 alle 19.