
''Noi chiari sulla difesa dei diritti e sull'espressione [...]

Ospedale di Cles: Vito Ventura è il nuovo direttore del [...]

Il segretario uscente Andrea Grosselli confermato alla [...]

Bufera sull'evento "Critica del concetto di [...]

Carne sintetica e farina di grilli "non entreranno mai [...]

Un bolide cometario su Feltre: ripreso da Rovigo a [...]

Un’arte che rischia di perdersi ma in 12 scelgono il [...]

''Ti voglio bene mamma, perdonami'', le parole su un [...]

Il pastificio Felicetti protagonista di Identità Golose [...]

La terza stagione di Condominio 101 parte col botto. [...]
A Trento ritorna Take Hawaii, il mercatino dei pezzi unici e creativi, artigianato di design e qualità di Impact Hub
L'appuntamento per il mercatino è per sabato 15 e domenica 16 dicembre in via Sanseverino 95 (ingresso libero), un posto ideale per scovare regali di Natale tra abbigliamento, gioielli, giocattoli, maglieria cartoleria, arte, arredamento, illustrazione e molto altro ancora, tutto rigorosamente fatto a mano. E' possibile visitare anche la mostra "I volti antropomorfi" di Fabio Rizzioli in arte Desfatinaction

TRENTO. Pezzi unici e creativi, artigianato di design e qualità, ma anche un momento di incontro, scambio, ritrovo e musica. Ritorna nel week end di sabato 15 e domenica 16 dicembre l'iniziativa Take Hawaii Christmas edition, la proposta di Impact Hub.
Torna a Trento l'handmade di Take-Hawaii, un'occasione per trovare oggetti rari, unici e curiosi, ma anche per acquistare regali originali e creativi. Questa iniziativa rappresenta un'occasione di vivere in modo nuovo la propria professione: un momento all’insegna della valorizzazione e della scoperta del mondo del fatto a mano, diventato ormai un vero e proprio modello imprenditoriale dal basso.
L'appuntamento per il mercatino è per questo week-end in via Sanseverino 95 dalle 10 alle 19.30 (ingresso libero), un posto ideale per scovare regali di Natale davvero speciali tra abbigliamento, gioielli, giocattoli, maglieria cartoleria, arte, arredamento, illustrazione e molto altro ancora, tutto rigorosamente fatto a mano.

Non manca la possibilità di deliziare il palato con alcune prelibatezze, così come castagne, vin brulè e birre artigianali, il tutto per merito del piccolo bistrot di Riccado Mosna catering.
Dalle lampade alle ceramiche, dai gioielli agli oggetti per la casa stampati in 3d, dagli accessori al complementi d'arredo, le occasioni sono tante. Ma a questa ricca offerta si aggiunge anche la possibilità di visitare la mostra "I volti antropomorfi" di Fabio Rizzioli, in arte Desfatinaction.
La mostra, attiva fino all'8 gennaio, è frutto di un percorso artistico elaborato, l’ultimo “Sentiero avanguardista” che Desfatinaction sta percorrendo e creando, opera dopo opera, passo dopo passo con grande concentrazione e personalità.
Cosa sono i Volti Antropomorfi artisticamente? Sono una spirale che cattura tra design, materiali moderni, scultura e Arte figurativa primitiva delle maschere. Sono istallazioni assemblate con particolari e materiali che vanno dal metallo alla plastica, dal Vhs a macchine in disuso. Tutto destinato ad essere buttato.
L’artista trae ispirazione da questi oggetti che filtrati dalla fantasia e dall’idea dell’autore, prendono forma in un assemblaggio che da origine a dei “Volti”, opere uniche ed irripetibili in quanto gli oggetti che li compongono derivano da storie e periodi storici di costruzione differenti.