Contenuto sponsorizzato

Alba - Ciampac, arriva la piscina più alta delle Dolomiti scavata nella neve, per lo splash party di fine stagione

Si lavora di pala e olio di gomito per il Destrory The Winter 2018, l'evento al quale prendono parte sciatori, snowborder, bobbisti e chi più ne ha più ne metta che tra tuffi acrobatici e tentativi di "camminare sulle acque" tenteranno di strappare applausi e alti punteggi dalla giuria

Di Ilenia Morreale - 27 marzo 2018 - 14:05

CANAZEI. Pale in mano e olio di gomito per realizzare la piscina a cielo aperto più alta delle Dolomiti, immersi tra la neve a oltre 2.000 metri di altitudine. Il tutto per una delle gare di tuffi più pazze e divertenti di sempre: quel Destrory The Winter che dal 2012 ad oggi ha coinvolto migliaia di sciatori, snowborder e bobbisti che, tra eccentrici costumi, petti nudi e tenute da spiaggia si lanceranno da una lunga discesa per poi spiccare il volo su una rampa e atterrare nella vasca di 23 metri per 20, o esibendosi in un tuffo da applausi o tentando di scivolare sull'acqua per attraversarla interamente. 

 

 

 

Siamo a monte della cabinovia “ Alba - Ciampac” dove l'8 aprile si terrà la settima edizione della Destroy The winter. La gara goliardica che chiude la stagione sciistica e che, negli anni, ha visto come palcoscenici naturali diverse aree della Val di Fassa, proclamerà tre vincitori nella categoria maschile e tre in quella femminile. Verranno valutati dalla giuria il salto e l’acrobazia più bella, la simpatia dell’abbigliamento con cui ci presenta alla disfida e le capacità sciistiche con cui si attraversano i 23 metri della piscina.

 

Insomma, per l’ultima giornata di apertura degli impianti di risalita, la stazione sciistica del Ciampac, ad Alba di Canazei in val di Fassa, propone uno splash party. A monte della cabinovia all’interno di una conca naturale si sta scavando in questi giorni una piscina nella neve che poi verrà isolata con un telo di plastica capace di contenere l'acqua che servirà a riempirla tutta e vi sarà posizionata davanti un rampa che permetterà di rendere i salti ancor più acrobatici.

 

"I concorrenti - dice Angela Pederiva, una delle coordinatrici dell’evento- potranno attraversa con sci, snowboard, carri, costruzioni stravaganti o mezzi non convenzionali la vasca". Ogni anno vi è un tema di riferimento per la kermesse e in questa edizione saranno gli antenati, "i Flinstones". Due le fasi di gara: la prima prevede acrobazie esuberanti e spericolate e si conclude con un “tuffo” in acqua; la seconda, più tecnica, in cui la rampa viene abbassata e i gareggianti indossando degli sci larghi, devono tentare di attraversare i 23 metri della piscina.

 

 

L’evento a cui partecipano ogni anno centinaia di persone (nella prima edizione 2011/2012 erano stati addirittura più di 600) attira anche molti turisti - ci spiega ancora una delle coordinatrici- che incuriositi si fermano ad osservare la competizione e tal volta scelgono di partecipare. Per quanto riguarda di tuffi a giudicarli ci sarà una giuria composta da due amministratori della Funivia Ciampac e Contrin (che organizzano l'evento assieme all’associazione Katsuto e Canazei Events), un notaio e un rappresentante della scuola di sci Marmolada.

 

La commissione darà un voto da 1 a 5 ai partecipanti valutando le competenze sciistiche, acrobatiche e l’originalità dei travestimenti. "Il primo classificato - dice Angela- si aggiundicherà o uno snowboard o un paio di sci, non è ancora stato stabilito". Prevista prima della gara, dalle 10.30 in poi, una fase di riscaldamento e preparazione. Per vedere le acrobazie degli atleti bisognerà attendere le 13.00, orario in cui la competizione inizierà. I premi in palio sono donati dai negozi sportivi presenti nella valle.

 

Ma a godere di questi gadget non saranno solamente i vincitori ma anche altri fortunati partecipanti che saranno estratti a sorte a gara conclusa. "In vista dell’evento - conclude Angela - l’andata e il ritorno in cabinovia avrà un prezzo ridotto di 7 euro. Mentre i ragazzi under 14 non pagheranno nulla. L’iscrizione al concorso avrà un costo di 5 euro". Vale davvero la pena di farci un salto, anzi un tuffo.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
27 settembre - 08:36
I controlli sono stati portati avanti dai Carabinieri della Compagnia di Cles durante l’ultima settimana in cui tante imprese della Val di Non e [...]
Cronaca
27 settembre - 09:02
Gli spiacevoli fatti sono accaduti domenica a Merano. Tre giovani avrebbero inizialmente molestato, spintonato e minacciato i passeggeri di un [...]
Politica
27 settembre - 06:01
E specificato nero su bianco nell'accordo firmato da Fugatti: "Lo Stato riconosce a ciascuna Provincia autonoma l’importo di euro 40 milioni [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato