

Quaranta Happy Card per la spesa per le famiglie ucraine. [...]

A Vallelaghi attivati i sensori per monitorare la [...]

Traffico e code in val Rendena: transitano 10 mila mezzi [...]

Linea della Valsugana, riprogrammato il servizio con [...]

Dall'azienda agricola di famiglia alla laurea (a pieni [...]

Scuole dell'infanzia in attesa delle direttive per [...]

Come vedere le partite di serie A in diretta

''La più bella estate'' di DolomitIncontri con Federico [...]

Malati di diabete, con Itas un servizio di analisi e [...]

J-Ax si prende la scena al Mantova Village, il rapper [...]
Expo Riva caccia pesca ambiente al via tra sostenibilità e nutrizione, attività per bimbi e una 'Carta' per la conservazione delle risorse naturali
Al polo espositivo sono attesi 200 espositori tra i 124 nel comparto caccia, 51 nella pesca e 16 nell'enogastronomia per cinque padiglioni attivi per 30 mila metri quadri di superficie: la base d'asta è quella di staccare ticket per 15 mila visitatori. Pellegrini: "Stiamo facendo centro in ogni obiettivo"

RIVA DEL GARDA. Show, corsi e presentazioni, cultura e attività per famiglie. Tante le iniziative in cartellone e il polo di Riva del Garda Fierecongressi è pronto a alzare il sipario sull'edizione numero tredici della kermesse Expo Riva caccia pesca ambiente previsto per sabato 24 e domenica 25 marzo. "Un evento - spiega Roberto Pellegrini, numero uno dell'ente rivano - capace di diventare un punto di riferimento. Una manifestazione complessa e trasversale tra ambiente e sostenibilità, cultura e tradizione".
E il presidente di Riva del Garda si toglie subito un sassolino. "Quando abbiamo avviato il polo, tra gli obiettivi, ci eravamo prefissati di organizzare un evento al mese: tanti si erano messi a sorridere in modo ironico, ma il lavoro e il tempo ci hanno dato ragione. Manifestazioni polivalenti e articolate che non sono esclusivamente a base di sport, cultura o business".
Un altro focus messo in luce è quello delle tematiche legate a doppio filo con Expo Riva caccia pesca ambiente: "Questa è una fiera di territorio che si inserisce perfettamente nell'habitat e nel tessuto trentino. A questo si aggiunge che affrontiamo - dice Pellegrini - temi quali ambiente e sostenibilità, aspetti secolari attuali oggi, ma soprattutto domani".
Una Riva del Garda Fierecongressi che si avvale del supporto di tutti gli attori portatori di interessi del territorio. Si inizia dai numeri: quasi 200 espositori tra i 124 nel comparto caccia, 51 nella pesca e 16 nell'enogastronomia per cinque padiglioni attivi per 30 mila metri quadri di superficie: la base d'asta è quella di staccare ticket per 15 mila visitatori (Qui info e programma).
Dopo l'antipasto con i corsi di formazione all'Enaip di Riva del Garda, Tione e Tesero (Qui articolo), la nutrizione è tra i filoni dell'evento. "Sono tante le novità - commenta Giovanni Laezza, direttore di Riva del Garda Fierecongressi - come i due show cooking con Alfio Ghezzi, simbolo della cucina trentina, che propone una degustazione di alto livello di selvaggina. Una manifestazione che vuole essere anche a portata di famiglia tra laboratori didattici e attività realizzate in sinergia con il Muse".
A proposito di Muse, non è tutto. L'iniziativa, forse più importante, è quella della presentazione della Carta 'Caccia e pesca: istruzioni per l'uso (sostenibile)'. "E' un 'manifesto' - ammette il direttore - ma anche un documento per indicare con chiarezza in quale modo queste due attività devono essere interpretate oggi. La strada è quella della sostenibilità per una caccia e una pesca consapevoli e orientate alla conservazione delle risorse naturali. Un impegno per tutte quelle realtà e aziende che il prossimo anno vogliono partecipare a questa fiera: sarà obbligatori sottoscrivere questa Carta".
L'appuntamento è previsto per sabato 24 marzo alle 15, un incontro moderato da Marco Ferrari (biologo e giornalista scientifico caposervizio della rivista Focus), nel quale interverranno Giovanni Laezza, Giorgio Cavatorti, Ettore Zanon e Paolo Pedrini.
Non mancano quindi le Aree Forum 'Mezz'ora con l'esperto' e 'Mezz'ora con le aziende' per presentazioni, domande e risposte, così come il Corso di sicurezza nell'uso delle armi targato Associazione cacciatori e Questura e Accademia ambientale foreste e fauna per la promozione di una cultura delle attività venatoria sicura.
Una kermesse condita anche da folklore e mostre, presentazioni di libri, concorsi, didattica e tanto spazio agli amici a quattro zampe con il Gruppo cinofilo trentino: si va dalle dimostrazioni del ritrovamento delle persone in superficie al discdog con agility con i bambini come conduttori per vivere un'esperienza nuova.
Una novità è il ritorno della rassegna sull'esibizione corale di corni da caccia, mentre "tra le conferme - dice Laezza - abbiamo allestito anche per questa edizione una vasca esterna di 35 metri e una interna per le prove pratiche per la pesca con mosca e il Tenkara, quindi la possibilità per i più piccoli di costruire la 'prima mosca' per scoprire, divertendosi, tutti i segreti di questa disciplina e un'altra new entry è il corso di lancio 'in rosa' riservato alle donne".
La kermesse Expo Riva caccia pesca ambiente è anche il momento per festeggiare il decennale dell'associazione delle cacciatrici trentine in attesa del raduno internazionale di Trento.