
Orgoglio, memoria e resistenza. Torna a Trento il [...]

Dopo 20 anni la villa romana di Orfeo riapre al pubblico [...]
.jpg?itok=BsA5n1CF)
La nazionale di sci norvegese in Trentino per preparare [...]

Il maltempo con strade invase da acqua e ghiaccio non ha [...]

Ritorna "Fiemme senz'auto": pedoni e ciclisti, skiroll e [...]

Maltempo, una raccolta materiali sull'Altopiano di [...]

Dopo le conferme di presidente e vice per un altro [...]

I vigili del fuoco: “In Trentino gli incendi sono [...]

Sanifonds, Cgil, Cisl e Uil contro Fenalt: "Si intestano [...]

Oltre 150 vigili del fuoco in gara con addosso [...]
Festival dello Sport a Trento, da Paolo Maldini a Nibali, dalle ragazze d'oro del fioretto a Sofia Goggia, svelati i primi ospiti
Trento diventa baricentro dello sport e le date da cerchiare in rosa Gazzetta sul calendario sono quelle da giovedì 11 a domenica 14 ottobre. Tante le attività nelle piazze cittadine per scoprire diverse discipline sportive. Non solo sport, anche bookstore, cinema e teatro

TRENTO. Si annuncia già una grandissima "prima". Il Festival dello Sport inizia a togliersi il velo in vista di ottobre e il livello è già altissimo. Da Paolo Maldini a Sofia Goggia, da Vincenzo Nibali a Peter Sagan, ma anche la squadra di fioretto azzurra. Trento diventa baricentro dello sport e le date da cerchiare in rosa Gazzetta sul calendario sono quelle da giovedì 11 a domenica 14 ottobre.
"La città si incontra e confronta tra sport giocato, parlato e discusso. Il record - dice il sindaco Alessandro Andreatta - richiama alla parte agonistica, ma c'è spazio anche per la dimensione sociale. Questo è un territorio vocato per l'attività e sono tanti i grandi campioni trentini". Un appuntamento che vede ai blocchi di partenza Trentino Marketing e il patrocinio del Coni.
Il cartellone prevede oltre 60 incontri tutti gratuiti, mentre tutte le piazze saranno attrezzate per praticare una disciplina sportiva. A questo si aggiungono maxi-schermi, bookstore, proiezioni di film al cinema Vittoria e il dome per allargare gli orizzonti tra imprese, università e ricerca.
"Lo sport è dei ragazzi. Un fattore educativo - commenta Maurizio Rossini, Ceo di Trentino Marketing - ma anche un patrimonio identitario e economico del Trentino. Siamo certi che il nostro territorio saprà rispondere in modo entusiasta a questa iniziativa".
La parola chiave? Il record. Questo il filo conduttore rosa della kermesse che attraversa imprese e fatica, vittorie e sconfitte. Il sogno di ogni campione e squadra: come raggiungerlo, come consolidarlo, batterlo e eguagliarlo. Ma sono tante le figure che ruotano intorno a questo tema, compreso il pubblico che assiste, si emoziona e vive questa parola.
"Sono tanti gli elementi - spiega Gianni Valenti, vicedirettore vicario della Gazzetta e direttore scientifico del Festival - che concorrono a stabilire un record. Allenamenti e strategie, psicologia e alimentazione, salute e materiali, business e ricerca. Si cerca di capire il lavoro che si nasconde dietro questo termine tra sacrificio e fatiche".
Un programma articolato tra outdoor e indoor e quattro format a scandire il ritmo. Il teatro Sociale e l'auditorium Santa Chiara sono le location designate per "Le interviste memorabili", un face to face tra un giornalista della rosa e un grande campione in bilico tra carriera e uomo, e per "I grandi temi" per accendere i fari sull'attualità tra performance, bellezza e progetti futuri.
"Possiamo già annunciare - aggiunge il direttore scientifico - Paolo Maldini, recordman per presenze in serie A a quota 647 gettoni. Una testimonianza tra Milan, Nazionale e la sua vita. Tra gli ospiti anche Sofia Goggia, neo campionessa olimpica e del mondo. La tribuna è già pronta per accogliere anche Vincenzo Nibali e Peter Sagan".
Spazio quindi a "Le Conversazioni" per accogliere i personaggi, non solo sportivi, capaci di aggiungere un tassello fondamentale nella storia dello sport: dirigenti, allenatori e professionisti. L'epopea di una grande squadra. Qui le protagoniste sono "Le regine dei giochi", le ragazze d'oro del fioretto, il gruppo più vincente della storia.
L'ultimo contenitore è quello dei "Workshop", laboratori esclusivi a numero chiuso, occasioni uniche formative sugli aspetti tecnici dello sport per imparare da grandi professionisti teoria e pratica. In questo caso parola a Medicina sportiva, infortunio al legamento crociato: Pierpaolo Mariani, medico di Villa Stuart, e Rudy Tavana, ora al Torino dopo l'esperienza al Milan, per approfondire la tematica della rottura del legamento crociato.
Il Festival dello sport è anche cornice per il bookstore in piazza Duomo, il cinema con in sala i protagonisti delle pellicole e alcuni spettacoli teatrali. "Una vetrina della cultura sportiva. Annunciamo - conclude Valenti - che Neri Marcoré è già all'opera per una grande sorpresa".
Il Festival dello sport è anche sinonimo di innovazione e tecnologia. E qui grande attesa per il Tech Dome Trentino in piazza Battisti tra sperimentazione e incontri, mentre diverse associazioni sportive sono impegnate in prima linea tra campi, circuiti, palestre e pedane.
In piazza Fiera ecco Aquila Basket e Albatros per la palla a spicchi, quindi la Diatec per la pallavolo. In piazza Santa Maria Maggiore spazio all'arrampicata, mentre piazza Dante si declina tra running, bici e mountain-bike con Fci, Aurora e Forti e Veloci, ma anche Fidal e Atletica Trento. In piazza Duomo invece Club scherma trentina e in via Santa Croce è skiroll con Asd Charly Gaul Internazionale.