
Il pastificio Felicetti protagonista di Identità Golose [...]

La terza stagione di Condominio 101 parte col botto. [...]

A 70 anni nuota in apnea sotto la superficie ghiacciata [...]

Dal cece nero della Puglia al fagiolo rosso di Lucca: [...]

Dalle Tre Cime al Mas de Sabe: il rosa colora i luoghi [...]

Fra tribunali e memoriali, la Germania ha davvero fatto i [...]

Razzismo a Trento? Lo studio: "Se sei straniero niente [...]

"Mi piace vestirmi da donna ma sto con una ragazza, sono [...]

Problemi con la suocera? A Funes, la 'coach' Profanter [...]

Un evento “senza Storia”: si possono ricordare gli [...]
Il "Torrione" di Piazza Fiera restituito alla città: inaugurato il nuovo "Bar alla Rotonda"
Elegante e familiare al tempo stesso il locale è una buona notizia per la comunità che finalmente potrà entrare nel palazzo, un edificio storico molto interessante abbandonato per anni. Nelle prossime settimane saranno completati i lavori agli altri quattro piani

TRENTO. E' elegante e familiare al tempo stesso, un piccolo gioiello che finalmente viene restituito alla città e alla sua quotidianità. E, se vogliamo, il vero dispiacere è pensare che fino ad oggi quello spazio fosse chiuso al pubblico, abbandonato a se stesso, dimenticato per anni. Da questa mattina, invece, il "Torrione" ha aperto i battenti, almeno nella sua parte al piano terra con il "bar alla Rotonda". L'ambiente è quello da città vera, arredato in maniera semplice ma molto in tono con la struttura.
Un'opera importante della città eretta come baluardo alla porta di S. Croce, oggi scomparsa, documentata a partire dal 1562. La cosiddetta “Rotonda”, poi, storicamente, fu trasformata nel 1595 per volere del Principe Vescovo e Cardinale Ludovico Madruzzo, come attesta un’epigrafe murata all’interno, a forma di bastione merlato.

Perduta la funzione difensiva originaria, nel 1835 il torrione fu ridefinito nell'aspetto attuale per ricavarvi abitazioni e negozi.
La struttura, di proprietà della Fondazione Crosina Sartori è rimasta per anni abbandonata a se stessa. Durante i mercatini di Natale veniva utilizzata, nella sola parte al piano terra, dall'Apt come punto informazioni anche se all'interno era fatiscente e dotata di servizi nulli. Stesso discorso per il Festival del cinema della Montagna. Recentemente, finalmente, è stata data in affitto per 20 anni alla società Mc1 e a breve tutta l'opera sarà completa: quattro piani di stanze con la formula del bed & breakfast con 15 stanze.
"Intanto abbiamo il bar - spiega uno dei titolari Daniele Maffezzoni - che rimarrà aperto fino alle 20.30 tutti i giorni, sette giorni su sette. All'interno vi si può trovare il normale servizio bar, con prodotti di pasticceria e pranzi e cene veloci, con panini, tost e insalate". Il personale è stato tutto assunto ex novo (vi sono già sei persone che vi lavorano) e si attende che terminino i lavori di ristrutturazione dei piani superiori per poter riaprire l'intero torrione.
Una buona notizia per la città che torna a poter godere di uno dei suoi palazzi più interessanti. Una buona notizia per tutta la zona di Piazza Fiera che potrà contare su un'alternativa in più.