
Un albero per il "lottatore" Franz Thaler. L'Anpi ricorda [...]

"Ridiamo alla comunità una porzione del passato": ecco [...]

Comitato Rsa Unite: "Ogni giorno vissuto in chiusura è [...]

Curiosità, retroscena, notizie di ''60 artisti per 60 [...]

Dopo il Pian dei Fiacconi, Guido Trevisan pronto a [...]

Un webinar in occasione della Festa della Donna per [...]

Lutti negati in tempi di Covid, da Ama un gruppo di [...]

Dieci euro in cambio di un capo nuovo da donare ai [...]

Maturità 2021, al via il 16 giugno. Ci sarà un maxi [...]

Fare smart working a 2400 metri, di fronte a un paesaggio [...]
La fila indiana più lunga al mondo di persone scalze in montagna. A settembre si cerca il record in Trentino
L'obiettivo è quello di dare un messaggio forte di presenza consapevole in ambiente naturale. Si terrà domenica 16 settembre alle ore 8.30 a Villa Welsperg, sede del Parco naturale di Panaveggio Pale di San Martino

TONADICO. Fare parte della fila indiana più lunga la mondo. Il tutto a piedi scalzi e in montagna. Questo il record che si vuole realizzare domenica 16 settembre alle ore 8.30 a Villa Welsperg, sede del Parco naturale di Panaveggio Pale di San Martino.
L'iniziativa è stata lanciata dal Festival delle aree protette, in programma a metà settembre. “Il record - spiega Vittorio Ducoli, direttore del Parco Paneveggio Pale di S.Martino - è molto speciale perché fatto non di performance ma di presenza. Quel giorno, infatti, attorno al record vero e proprio ci sarà una giornata di festa con attività collaterali di intrattenimento: classi di yoga all'aperto, workshop barefoot, visite guidate alla Casa del Parco e attività per bambini”.
Con il record della “fila indiana più lunga al mondo di persone scalze in montagna” l’obiettivo è quello di dare un messaggio forte di presenza consapevole in ambiente naturale. Il record è organizzato dal Parco Paneveggio Pale di San Martino in collaborazione con la Scuola di camminata scalza nella natura. E proprio Andrea Bianchi - il fondatore della prima Scuola in Italia di barefoot hiking (il cammino a piedi nudi in natura) e autore del libro “Con la Terra sotto i piedi” (Mondadori) - accompagnerà i partecipanti nella realizzazione di un record che vuole essere soprattutto messaggio forte per un nuovo e più rispettoso rapporto con la Natura.
Come detto, il luogo scelto per questo evento unico è Villa Welsperg, la sede del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, nel cuore delle Dolomiti, in uno scenario di montagna magico a poco più di 1.000 metri di altitudine.
Il record è accessibile a tutti. Il luogo dove sarà realizzata la fila indiana sono i morbidi prati di fronte a Villa Welsperg, un terreno adatto anche a chi non conosce ancora il piacere di camminare a piedi nudi sull’erba.
Anche la partecipazione è gratuita: per iscriversi è necessario registrarsi online. La registrazione dà diritto alla partecipazione al record, mentre per le attività collaterali in programma (lezioni di yoga e/o barefoot) è possibile prenotarsi al momento della registrazione, con il versamento dell’eventuale quota il giorno stesso dell’evento.
Le condizioni di partecipazione prevedono che ogni partecipante dovrà essere a piedi nudi (senza scarpe né calze) e seguirà le indicazioni dello staff organizzatore. Ai partecipanti sarà chiesto di rimanere in fila indiana fino al completamento del percorso e del record, per una durata prevista di circa un’ora. Al ricordo sono ammessi anche bambini molto piccoli, purché sotto il controllo dei genitori: anch'essi dovranno partecipare a piedi nudi al momento della composizione della fila indiana, mentre i passeggini non potranno essere portati nella fila.