
Cento anni fa nasceva il Partito comunista italiano. [...]

L'evento Klimahouse digital edition di Fiera Bolzano fa [...]

Lo chef stellato Alessandro Gilmozzi annuncia un altro [...]
Tutta la magia di panorami moaafiati all'alba, il [...]

A Cles arriva il "cashback del sacchetto", l'iniziativa [...]

La Fondazione Caritro stanzia 3,6 milioni per la [...]

Autolesionismo, vertiginoso aumento dei casi tra i [...]

Petrolio, il prezzo torna ad aumentare: cosa aspettarsi [...]

Arriva l'Esercito a scuola. A Dro le forze armate [...]

Il ristorante Le Rais si rinnova col crowdfunding: oltre [...]
La mappa europea dei redditi, il Trentino tra le aree più ricche, ma dietro Alto Adige e Tirolo
Tra le zone più sviluppate la Germania. L'Italia è spaccata a metà, alcune aree del Centro-sud a livello di Grecia, Ungheria e Romania

TRENTO. E' un Trentino che sta bene a livello europeo. Questa la fotografia dell'Agenzia europea di statistica che ha recentemente aggiornato i numeri sul Pil al 2015.
La media generale dell’Europa a 28 stati raggiunge il reddito di 29 mila euro annui e il Trentino si colloca sopra questa barriera a quota 35.200 euro per abitante. Un dato ottimo, ma comunque lontano dall'Alto Adige a 42.300 euro per abitante.
I dati dell'Agenzia europea mostrano un'Italia spaccata a metà: buona parte del Centro-nord è sopra la media, mentre il Centro-sud rincorre distante: la Campania per esempio si vede passare a destra dalla Polonia, fino a pochi decenni fa tra le aree più povere del continente.
La zona più ricca della Pensiola è Milano con 51.600 euro per abitante, quindi alle sue spalle ecco l'Alto Adige e poi Bologna (39.600 euro) e Firenze (36.200 euro), Modena (36.600 euro) e Parma (35.700 euro), Reggio Emilia (34.300 euro) e Roma (35.200 euro). Il Trentino è fuori dal podio e pareggia i dati della Capitale.
La città meneghina scavalca Roma e Madrid, ma in posizione inferiore rispetto a Praga, Varsavia e Bruxelles. Distantissime invece Parigi, Amsterdam e Oslo. Quella di Napoli non è invece l'area più povera d'Italia. Il record negativo tocca a Medio Campidano in Sardegna, poco 'meglio' di Agrigento in Sicilia per un tenore di vita simile a Grecia, Ungheria e Romania.
Se il reddito medio trentino si colloca a livelli di diverse aree del Nord Europa e decisamente meglio rispetto a Francia e Spagna, ma anche in confronto al Centro Europa, la Provincia risulta il fanalino di coda in ambito tirolese.
A Bludenz-Bregenzer Wald ci si ferma a 45.500 euro per abitante, quindi Ausserfern (43.800 euro), Tiroler Oberland (42.200 euro) e Tiroler Unterland a 41.400 euro. L'area di Innsbruck mette insieme 40.400 euro per abitante.
Tra le aree più ricche in Europa ecco Monaco a 95 mila euro per abitante, ma in generale la Germania è molto sviluppata e vanta le sedi delle principali case automobilistiche su scala mondiale.
Un andamento che può comunque essere spiegato in parte per le diverse dimensioni delle provincia: se un'area è ristretta, tanto più facile raggiungere un tenore di vita più elevato e l'elaborazione di Eurostat comprende anche una stima dell'economia illegale, un aspetto che incide anche sulle tasche dei cittadini.