
Incontinenza urinaria, ne soffre una donna su tre. A [...]

Da oltre 100 anni le donne del cimitero di guerra di [...]

Due special guest si prendono la scena della rassegna [...]

In Santa Maria Maddalena arriva la cena ''Cena [...]

Il Taser funziona? I carabinieri di Trento: [...]

A 80 anni prende in gestione il Bar Ideal. La storia di [...]

Nidi di Trento, nuovo anno senza mascherine? [...]

Sabrina Pellegrin eletta Soreghina. Giulia Barberini è [...]

Per oltre 20 anni assiste il marito e il figlio, morti [...]

Da Castel Thun a Castel Belasi, i manieri della val di [...]
Scherzi e scaramucce al 'Palio dela Brenta' a Borgo. La disfida tra farinoti e semoloti è già iniziata
L'evento prenderà il via giovedì 30 agosto e terminerà domenica 2 settembre. E' uno degli eventi storici più conosciuti d'Italia

BORGO VALSUGANA. Scherzi e scaramucce a Borgo Valsugana in vista del tradizionale e tanto atteso Palio dela Brenta a Borgo che si svolgerà il 30 – 31 agosto l'1 e il 2 settembre. La storica disfida tra la contrada Farinota e Semolota sembra però essere già partita.
Se qualche giorno fa all'interno della gabbia della tonca era stato trovato un manichino giallo messo dai Farinoti (rossi) in segno di sfida per i Semoloti (gialli), la scorsa notte questi ultimi hanno riempito un intero corso dei Farinoti di bandierine gialle.
Scaramucce che proseguiranno anche nei prossimi giorni e che faranno crescere l'attesa per l'avvio della 34esima edizione del palio. L'evento, molto conosciuto in tutta Italia, ha come protagonisti la comunità dei Farinoti, quella dei ricchi un tempo composta da nobili, cavalieri, dame e personaggi di rango, abitanti di palazzi e proprietari di rinomate botteghe artigiane che si trovavano nella parte sinistra del fiume Brenta. Dal lato opposto del corso, invece, i Semoloti (contadini e allevatori) abitavano in distese di prati e campi, figurando il lato più povero del paese.
Farinoti contro Semoloti, ricchezza contro povertà: un’eterna contesa che caratterizzò anche importanti momenti di tensione popolare tra il 1500 e il 1600 e che da ormai 34 edizioni gli abitanti di Borgo celebrano, scherzosamente, con il Palio all’insegna della coesione, della convivialità e della rievocazione storica.
“Anche dal punto di vista sociale – hanno spiegato gli organizzatori – questa contrapposizione tra ricchi e poveri è molto sentita soprattutto al giorno d'oggi e questo rende la partecipazione della comunità molto alta”.
Tra le sfide e i giochi, il Palio del Brenta a Borgo rappresenta una rievocazione storica che vede l'impegno di oltre un centinaio di volontari e figuranti che sfileranno per le strade di Borgo sempre rispettando il giallo semoloto o rosso farinoto, secondo i dettami della bandiera cittadina.
Questo il programma
