
Il Giardino dei Ciucioi tra il sogno di Bortolotti e la [...]

Partito da Arco il “portapillole intelligente” SiCuro [...]

Trento nord, dopo tante promesse, chiede un luogo [...]

Mentre la fake news partita dal Trentino questa volta la [...]

Mercatino di Natale, oltre 75 mila presenze, 150 camper e [...]

Dopo quasi 20 anni Francesco perde il primo posto. Aurora [...]

"Un bellissimo gesto di generosità", rinunciano a un [...]

In Valsugana arrivano brina e galaverna (FOTO), così [...]

Le sardine il giorno dopo. Lanfranco: "Pronti a [...]

Il 75% degli italiani non si fida degli altri. Crescono [...]
Serafini e Cavallar tra le migliori dieci gelaterie d'Italia nel contest di Gastronauta
La gelateria di Lavis si conferma e chiude in ottava piazza, decimo posto per quella di Cavareno. Due esercizi del Trentino Alto Adige nella top ten per il sito ideato dal noto giornalista e conduttore radiofonico Davide Paolini

TRENTO. Sono due gli esercizi nella Top 10 tra le migliori gelaterie d'Italia. Una conferma e una new entry per il Trentino.
La conferma è il Serafini di Lavis, dopo la passata edizione, la gelateria ritorna tra le migliori dieci e chiude la propria corsa in ottava piazza a 1.174 preferenze.
Tra le novità ecco invece la Gelateria Cavallar di Cavareno in Val di Non. che si colloca proprio in decima posizione a 883 voti.
Dalla tradizione viennese al mondo del gelato a 360 gradi, sono due quindi i punti a rappresentare il Trentino Alto Adige, dopo aver superato un'accesa concorrenza e diverse selezioni tra le migliori dieci proposte tricolori per Gastronauta, il sito alla costante ricerca delle prelibatezze italiane, per individuare la migliore gelateria in Italia.
Le prime dieci classificate saranno premiate durante l'evento 'Milano Golosa' dal noto giornalista e conduttore radiofonico Davide Paolini.
Il 'Gastronauta', neologismo coniato da Davide Paolini, è un viaggio alla scoperta dell’Italia da gustare e questa espressione è stata coniata prendendo spunto dall'opera 'Sotto il sole giaguaro' di Italo Calvino, libro che contiene in toto la filosofia gastronautica, cioè scoprire usi, costumi, storia, tradizione ecultura di un territorio, cibandosi del luogo stesso.