I consumatori e la sfida europea, quali i diritti e i mezzi a disposizione della comunità in un mondo sempre più globalizzato
Domenica, alle 15, per il Festiva dell'Economia, Alice Rovati, di Altroconsumo, Samantha Rose, di ''Which?'', Stefano da Empoli, Presidente di I-Com, cercheranno di esplorare quali sono gli effettivi diritti e le tutele crescenti dei consumatori europei in un mondo globalizzato e quali i mezzi per migliorare la loro affermazione e le priorità future
_3.jpg?itok=oF2ZsmJG)
TRENTO. Il mercato unico rappresenta una delle più grandi conquiste dell’Europa e negli ultimi 50 anni ha realizzato economie di scala per le imprese rafforzandone la competitività, ha creato nuove opportunità di lavoro, ha offerto ai consumatori la possibilità di beneficiare di maggiori scelte e prezzi più bassi, ha consentito alle persone di vivere, lavorare e studiare ovunque lo desiderano.
Grazie anche al lavoro delle organizzazioni di consumatori, i cittadini europei possono contare su un alto livello di sicurezza dei prodotti, più trasparenza nei prezzi, maggior tutela nei servizi finanziari e per quelli relativi al credito al consumo, un sempre maggior controllo sulle pratiche commerciali scorrette, più garanzie per i pacchetti vacanze, per i trasporti aerei, per le multiproprietà. Ma il mercato unico è in continua evoluzione e deve sempre più spesso fare fronte a nuove esigenze e più ampie sfide.
I nazionalismi sono una minaccia crescente ma c'è chi ha affermato che la globalizzazione e il progresso tecnico hanno generato, in tutti i Paesi avanzati, un popolo di perdenti, di persone in perenne stato di crisi, che non riescono ad intravvedere alcuna opportunità di uscire da questa loro condizione. Molti sono i fattori che hanno portato a questo, tra cui la crisi delle ideologie e l’appropriazione dei vantaggi della globalizzazione da parte di una piccola gerarchia (élites). L'edizione 2019 del Festival dell'economia di Trento si sforzerà di trovare risposte al disagio che unisce tante vittime della globalizzazione e alla domanda di come adeguare i nostri sistemi di protezione sociale per compensarle.
Altroconsumo vorrebbe dare un piccolo contributo e cercare qualche risposta in proposito. All'incontro intitolato "I consumatori e il mercato unico europeo" che Altroconsumo ha organizzato per domenica 2 giugno, alle 15, nel magnifico scenario del Castello del Buonconsiglio, faremo il punto, all'indomani del voto per il Parlamento europeo, sulle priorità emergenti per i consumatori europei, le tutele in atto e quelle sperate in un mercato in continua evoluzione e che deve sapersi adeguare alle esigenze emergenti.
L'incontro sarà moderato da Marino Melissano, coordinatore nazionale dei rappresentanti regionali di Altroconsumo. I relatori: Alice Rovati, rappresentante trentina di Altroconsumo; Samantha Rose, responsabile dell'ufficio di contenzioso giuridico di ''Which?'', la più grande associazione dei consumatori inglesi; Stefano da Empoli, Presidente di I-Com, l’Istituto per la competitività, docente di economia e politica economica all’UNI Roma3, già consulente del Dipartimento politiche comunitarie del Senato, del Ministero dei Beni culturali e dell’Ocse, cercheranno di esplorare quali sono gli effettivi diritti e le tutele crescenti dei consumatori europei in un mondo globalizzato e quali i mezzi per migliorare la loro affermazione e le priorità future.