
Vie, piazze e monumenti l’Italia celebra ancora crimini [...]

L'Ice music festival in val di Sole premiato come ''idea [...]

Cento anni fa nasceva il Partito comunista italiano. [...]

L'evento Klimahouse digital edition di Fiera Bolzano fa [...]

Lo chef stellato Alessandro Gilmozzi annuncia un altro [...]
Tutta la magia di panorami moaafiati all'alba, il [...]

A Cles arriva il "cashback del sacchetto", l'iniziativa [...]

La Fondazione Caritro stanzia 3,6 milioni per la [...]

Autolesionismo, vertiginoso aumento dei casi tra i [...]

Petrolio, il prezzo torna ad aumentare: cosa aspettarsi [...]
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago festeggia 40 anni e lancia nuove sfide: ''Oltre un milione e mezzo di forme. Vogliamo distinguerci ancora di più e puntare su Messico, Cina e Giappone''
Un'occasione per questa realtà di rafforzare l'orgoglio di appartenenza dei soci e allevatori per un'eccellenza di qualità. Il Consorzio, sui profili Facebook e Instagram, invita tutti a contribuire ad un'ideale fotografia corale, fatta di ricordi, esperienze, momenti unici che legano le storie personali a quelle dell'Asiago Dop

VICENZA. In 40 anni la produzione di Asiago Dop è quasi raddoppiata: oggi si attesta a 1.582.108 forme. Un risultato frutto del lavoro portato avanti dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago per diffondere e salvaguardare un prodotto italiano riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Questa specialità di latte vaccino è diffuso in oltre cinquanta Paesi e solo l'export genera un fatturato di oltre 10 milioni di euro.
Un prodotto sempre più forte e ricercato anche sui mercati in grande sviluppo come il Giappone, la Cina e il Messico. Fondato nel 1979 il Consorzio Tutela Formaggio Asiago festeggia così 40 anni di attività e quattro decadi in costante crescita di successi e reputazione. Questa realtà si è mossa, poi, in anticipo nell'ambito della tutela internazionale attraverso la registrazione del marchio, ma anche attraverso l'opposizione a ogni tentativo di usurpazione del valore e significato della Dop.
Le aziende associate al Consorzio sono oggi 45, 39 delle quali di produzione e 6 di stagionatura. Queste lavorano quasi 194 mila tonnellate di latte all'anno per produrre 21 mila tonnellate di Asiago Dop la cui origine è considerare tra le più antiche al mondo.
"Riteniamo che la lavorazione del formaggio, nelle zone dell'attuale Altopiano di Asiago e dei 7 Comuni, sia da datare intorno a cinquemila anni prima di Cristo - afferma Armando De Guio, professore di 'Archeologia del territorio' del dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova -. Un'evidenza che mostrerebbe l'importanza millenaria di questi territori per l'arte casearia. Intorno al 1200 a.C. abbiamo già testimonianze di questa lavorazione per la presenza di alcuni colini con fori che servivano per la separazione del siero dal formaggio".
Il Consorzio di Tutela, in questi 40 anni d'attività, ha puntato anche sull'innovazione, nel pieno rispetto della tradizione, con scelte che hanno spesso anticipato lo sviluppo del mercato come, per esempio, l'analisi sensoriale, a ulteriore garanzia di qualità del prodotto.
Nel 2006, il formaggio Asiago è stata la prima Dop europea a introdurre la tipologia “Prodotto della Montagna”, istituita per tutelare il delicato territorio montano, nonché mantenere intatta la tradizione nella culla millenaria del formaggio Asiago Dop. Un impegno che ha puntato, contemporaneamente, a una maggiore differenziazione con eccellenze assolute come l'Asiago Dop Stravecchio presidio Slow Food.
Raggiunto il traguardo dei quarant'anni, il Consorzio di Tutela ha scelto di condividere con soci e consumatori la sua storia di successo, raccontata anche attraverso un video che ripercorre le tappe fondamentali della crescita di questa realtà. Un'occasione per rafforzare l'orgoglio di appartenenza dei soci e allevatori e comunicare a tutti gli interlocutori istituzionali l'eccellenza della specialità.
Non solo, il Consorzio, sui profili Facebook e Instagram, invita tutti gli appassionati a contribuire ad un'ideale fotografia corale, fatta di ricordi, esperienze, momenti unici che legano le storie personali a quelle dell'Asiago Dop.
"Siamo orgogliosi del percorso realizzato dell'Asiago Dop, diventato determinante volano per l'economia del territorio e ambasciatore dell'alta qualità casearia italiana nel mondo - afferma il presidente del Consorzio Tutela Formaggio Asiago, Fiorenzo Rigoni -. Ora puntiamo a rafforzare la distintività della produzione, ma anche a proseguire nella presenza internazionale, passo importante per le sfide di domani.