
Petrolio, il prezzo torna ad aumentare: cosa aspettarsi [...]

Arriva l'Esercito a scuola. A Dro le forze armate [...]

Il ristorante Le Rais si rinnova col crowdfunding: oltre [...]

"Non discriminare i senzatetto con cane", l'appello [...]

Per non dimenticare e costruire un futuro consapevole, [...]

FOTO. Tra fabbriche dismesse e rifugi improvvisati, sono [...]

Coronavirus, impianti chiusi? L'hotel Montana sul Bondone [...]

Cercasi gestore per il Rifugio Nuvolau: il primo della [...]

A scuola di sostenibilità. Nasce l'indirizzo scientifico [...]

"Una lingua per trasmettere il nostro essere". Le Pro [...]
Sfida social a colpi di sostenibilità: arriva la Eco-Challenge. In palio una bicicletta, casse Vaia e tanti prodotti biologici
Dal 9 al 18 dicembre la competizione green sbarca su Facebook e Instagram. A promuoverla un gruppo di ragazzi di Trento e Bolzano. La sfida? Compiere un'azione virtuosa per l'ambiente, postarne la foto "prova" sui propri canali social e taggare la pagina di Eco-Challenge: "Sono i piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza"

TRENTO. Si chiama "Eco-Challenge" la sfida a colpi di sostenibilità che da lunedì 9 dicembre arriverà sui social.
Il progetto - promosso da Arci di Trento e di Bolzano, Arsenale e Cooperativa Altrimondi - si è attivato grazie ad un bando promosso sulla piattaforma GenerAzioni. "Si è pensato di coinvolgere i ragazzi. L'obiettivo: pensare attività per riflettere sulle tematiche ambientali", spiega Andrea La Malfa presidente di Arci Trento.
E' nata così l'idea di "Eco-Challenge". Venti ragazzi delle due province di Trento e Bolzano, attraverso una serie di incontri, hanno ideato una sfida social per sensibilizzare giovani, e non, rispetto a tematiche di assoluto rilievo. Dal 9 al 18 dicembre, quindi, entra nel vivo la gara. Terreno di gioco: Facebook e Instagram.
La challenge consiste nel pubblicare sul proprio profilo Instagram o Facebook la "prova" fotografica di alcune azioni stabilite dal regolamento. Ad ogni foto verrà assegnato un punteggio. Quindi, se si ripete una determinata azione, il punteggio raddoppia. Ogni post o ogni storia dovrà contenere l'hastag #ecochallengetrento o #ecochallengebolzano e taggare la pagina Instagram @Ecochallengetrento (QUI PAGINA).
Il gioco si articolerà in quattro sfide:
1. Mobilità sostenibile: usare un mezzo pubblico o una bicicletta per spostarsi, provare l'azione con una foto e postarla sui social (10 punti)
2. Pasto stagionale e km0: cucinare un piatto con ingredienti stagionali e locali e, come sopra, fotografare il piatto o i prodotti usati e postare la foto sui social (30 punti)
3: Clean-up: raccogliere rifiuti dispersi per strada o in natura, minimo 10 rifiuti, fare una foto e postarla (50 punti)
4. Spesa consapevole: comprare prodotti senza imballaggi di plastica nelle botteghe dello sfuso o nei mercati contadini, e postare la foto "prova" sui social (70 punti)

I ragazzi, che gestiscono la pagina Instagram della challenge, seguiranno i partecipanti attraverso gli hastag #ecochallengetrento o #ecochallengebolzano e, di volta in volta, assegneranno il punteggio.
In palio, tanti premi (tutti nel segno della sostenibilità). Il primo classificato si aggiudicherà una bicicletta. Al secondo e terzo posto, invece, una cassa Vaia, speciali amplificatori realizzati con il legno degli alberi schiantati durante la tempesta dello scorso anno (QUI ARTICOLO). A seguire, in ordine di punteggio, buoni sconto per negozi ecosostenibili (Biocesta del gusto, Ecomercato, Altrouso) e gadget ecosostenibili (dalla borraccia alla shopper, dallo shampoo solido agli spazzolini in legno e così via).
"Le sfide e i premi - spiegano Alice Bolognani, Martina Stenico, Sara Marini e Paola Beber, alcune delle ragazze del gruppo di Eco-Challenge - li abbiamo pensati noi. Speriamo che quello che nasce come un gioco diventi occasione per riflettere e far riflettere su un tema tanto attuale quando importante come quello legato alla sostenibilità. Sono i piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza".
"Abbiamo pensato di sviluppare il tema come una sfida - continuano - per coinvolgere quante più persone possibili".