
Incarichi senza gara? L'Apss a Il Dolomiti: ''Non [...]

A Ossana un confronto tra i sindaci dei piccoli Comuni [...]

Un collegamento "spaziale" con Astro Samantha, [...]

Torna la New life run, una camminata non competitiva a [...]

In Primiero si va a caccia di piante e fiori delle [...]

Dal miglior sommelier d'Italia al noto critico [...]

''Mio figlio ama giocare a calcio ma tra smarthone e [...]

Da radio libera degli anni '80 a web radio 2.0: durante [...]

Una festa rosa e i ciclisti tra le vie del centro (FOTO e [...]

Aaa vigili del fuoco volontari cercansi: un bando a Cles [...]
Coronavirus, se il cane fugge si può uscire a cercarlo, ma serve il documento (qui l'allegato). Ecco i consigli in caso di smarrimento
Smarrire il cane è sempre fonte di grande preoccupazione per il proprietario, ma se capita ora può comportare ulteriori problematiche. Così l'Ente protezione animali ha deciso di offrire dei consigli, indicando il documento necessario in caso il proprio cane si allontani da casa

TRENTO. “Smarrire il proprio animale d'affezione causa sempre uno stato di ansia, perché si teme non riesca a ritrovare la via di casa, che rimanga ferito, o peggio, che possa incorrere in incidenti mortali”. Enpa, l'Ente nazionale protezione animali, ha per questo, in questa difficile fase in cui peraltro la libertà di movimento è sottoposta a misure di restrizione, deciso di fornire informazioni utili a tutti i padroni di cani su come agire nel caso di smarrimento del proprio animale.
Nei giorni scorsi, infatti, all'associazione animalista erano giunte segnalazioni riguardanti due cani smarriti, in un solo caso ritornata in breve tempo a casa. I proprietari avevano cominciato la ricerca della seconda, venendo però scoraggiati dagli addetti ai controlli, non essendo stata considerata tale condizione un'esigenza di primaria importanza.
Nel caso in cui ci si trovi in questa malaugurata condizione, Enpa consiglia perciò di rintracciare nel più breve tempo possibile il cane, sia per il suo benessere sia per evitare il rischio di incidenti e danni a persone, altri animali e cose. A supporto dei padroni di cani smarriti viene inoltre in aiuto una legge provinciale per la “protezione degli animali di affezione e prevenzione del randagismo” che obbliga il proprietario a segnalare al Comune di appartenenza lo smarrimento entro tre giorni dall'evento.
Questa segnalazione consente di avere un riscontro al “caso di necessità” richiesto dalle disposizioni del governo per la limitazione degli spostamenti, giustificando così il fatto di trovarsi al di fuori del proprio domicilio. La copia della segnalazione, pertanto, va portata con sé al momento della ricerca del cane.
Qui l'allegato: