
Il "canto" di grilli e cavallette dalle quote minori alla [...]

Un Comune emiliano ha adottato la "schwa" nei suoi post [...]

Dall’orto di Ala emerge un'altra lapide: è di una [...]

Con la pandemia emergono le fragilità dei giovani [...]

Ecco i passeggini "sportivi" pensati anche per lo sci di [...]

"Chi fa il liceo classico non è bravo in matematica", le [...]

Un webinar sulla donazione di midollo osseo, ultima [...]

A pochi passi dal lago di Garda, il "Bici grill" di [...]

Turismo, la valle dei Laghi guarda sempre di più al [...]

''Trento fuori dal tempo'', è arrivato il 27esimo [...]
Dal famoso Pandimandorle al delizioso strudel di mele antiche, alle Albere la famiglia Marzari con 'Dolcemente' strega i palati trentini
Cristina Marzari è l'ambasciatrice della famiglia a Trento mentre mamma Mariella e papà Giorgio gestiscono lo storico laboratorio a Vigolo Vattaro. La pasticceria e gelateria 'Dolcemente' che si trova alle Albere in viale della Costituzione è protagonista del dodicesimo episodio di "Trento Fuori dal Tempo" con il fumettista Flavio Rosati

TRENTO. Amore, passione, semplicità e attenzione ad ogni singolo ingrediente per offrire il meglio. Sono queste le parole che descrivono i prodotti di pasticceria realizzati dalla famiglia Marzari a Trento. Alle Albere, da qualche anno, è stato aperto in viale della Costituzione, 'Dolcemente'. Un vero e proprio regno dei dolciumi con delizie che accompagnano i clienti dalle prime luci dell'alba alla sera.
Il bar pasticceria Dolcemente della famiglia Marzari è protagonista del dodicesimo episodio del progetto “Trento Fuori dal Tempo” con le strisce del fumettista Flavio Rosati. L'iniziativa è stata lanciata assieme al Consorzio Trento Iniziative, con la partecipazione de ilDolomiti, per raccontare la nostra città, le sue passioni, l'inventiva, la caparbietà e l'impegno quotidiano messo dai cittadini. (QUI IL NUOVO EPISODIO)
Dolcemente è un luogo semplice ma allo stesso tempo imperdibile per gli appassionati dei dolci e dei prodotti di qualità. Ad attendere i clienti c'è il sorriso di Cristina Marzari che coordinata la pasticceria. Il primo punto vendita e laboratorio della famiglia Marzari è stato aperto nel 1981 a Vigolo Vattaro. Qui ancora oggi si sfornano dolci e pasticcini ed è proprio da questo luogo che arrivano anche i famosi Pandimandorle e i deliziosi Strudel di mele antiche, specialità della casa.
La maestria di papà Giorgio e mamma Mariella, però, inizia ben prima. Giorgio Marzari da giovane ha diverse esperienze in strutture alberghiere arrivando fino a spostarsi in Germania. Ad un certo punto, però, gli viene lasciato in eredità una piccola casetta a Vigolo Vattaro da adibire a laboratorio artigiano. Da qui l'idea, che con il passare degli anni si rivela poi quando mai azzeccata, di lanciarsi nella realizzazione di una piccola pasticceria. A far parte della nuova impresa fu il maestro pasticcere Aldo Bertoli che impostò le basi di una produzione all’insegna dell’utilizzo di alimenti naturali di prima qualità e dal quale Giorgio Marzari imparò il mestiere.

La produzione con il passare del tempo si è sempre più ingrandita con una variegata pasticceria mignon e del pandimandorle, ben presto divenuto il dolce tipico della Pasticceria Marzari. Ma non solo, perché nella continua ricerca di prodotti di qualità e tipici del nostro territorio oltre al recupero di ricette quasi dimenticate, è nato anche lo strudel di mele antiche. Un dolce a carattere stagionale al cui interno si ci sono particolari mele. Sapori frutto di ricerca e passione tramandati nel tempo.
Nel 1996 la decisione di aprire un nuovo punto vendita a Mattarello gestito dalla famiglia Marzari fino al 2007 con anche la produzione di gelateria. Per poi arrivare all'importante decisione nel 2013 dei portare la pasticceria e la gelateria nel quartiere di Renzo Piano, Le Albere. “Qui abbiamo il laboratorio di gelateria – ci spiega Cristina Marzari – mentre a Vigolo Vattaro è rimasto lo storico laboratorio dei dolci dove ci sono mio padre e mia madre che si occupa del punto vendita”. Tutti i prodotti che si trovano al bar, pasticceria e gelateria Dolcemente alle Albere sono freschi. “Dai dolci ai pranzi veloci – ci spiega Cristina – li facciamo freschi di giornata per offrire sempre il meglio ai clienti”. Dal martedì al venerdì l'apertura è dalle 8 alle 19.30 mentre il sabato e la domenica dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 19.30.