
Tumori celebrali: presentate le iniziative a favore dei [...]

Bonus alimentare 2021, oltre 2 milioni di euro per [...]

Debutta con numeri da record la home edition di Expo Riva [...]

Coronavirus, End Covid Now: una "task force" di medici e [...]

Matiu, ucciso dal freddo mentre dormiva per strada: [...]

Coronavirus, il Trentino guarda al vaccino russo [...]

Crisi umanitaria in Bosnia, l’Arci ha riempito i mezzi [...]

Economia etica, riprendono gli incontri con gli studenti [...]

Luca Oliver riconfermato alla guida delle Acli trentine. [...]

Emanuele Filiberto scrive agli ebrei italiani: "Le leggi [...]
Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia, le proposte della Giunta per i giovani
"Esserci insieme in questo tempo sospeso" la giornata dedicata ai diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Molte le attività pianificate: dai momenti di gioco a quelli di riflessione. Approvato anche il bando per il finanziamento di tre progetti a scopo artistico e culturale

TRENTO. Oltre alle dichiarazioni del sindaco sull'evoluzione della situazione Covid e i provvedimenti presi di conseguenza, in conferenza stampa sono state presentate le iniziative previste per i giovani. Se n'è occupata l'assessora Bozzarelli, responsabile in materia di politiche giovanili, formazione, istruzione, cultura, biblioteche e turismo.
In occasione della giornata internazionale dei diritti dei bambini e dei ragazzi che si terrà il 20 novembre sono state programmate svariate attività dedicate a tutte le fasce d'età. Ovviamente la giornata, dal titolo "Esserci insieme in questo tempo sospeso" verrà svolta prevalentemente in modalità online, ma ciò non toglierà nulla alla varietà di esperienze a cui i ragazzi potranno partecipare. Uno spazio verrà dedicato anche ai genitori per affrontare tematiche delicate in compagnia di esperti.
Si partirà con "A scuola senz'auto", una gara di mobilità sostenibile in cui studenti e insegnanti vengono invitati a raggiungere la scuola senza avvalersi di mezzi inquinanti. Si proseguirà poi con "Diritti in gioco" e "Il cerchio dei diritti", dei momenti di gioco e ascolto dedicati a bambini di medie ed elementari. Infine si concluderà con una serie di incontri dedicati a genitori ed alunni più grandi dove si esploreranno temi più complessi. In particolare ci saranno confronti sul rapporto tra giovani e tecnologia e sulla sensibilizzazione alla cittadinanza europea.

Sempre sulla stessa onda di pensiero la Giunta ha approvato il bando predisposto dal servizio Cultura, turismo e politiche giovanili nell'ottica di sostegno alla creatività giovanile, alla formazione artistica e al ruolo dei giovani come promotori culturali. Si punta a sostenere progetti nell'ambito delle arti nei quali sviluppare formazione e aggregazione tematica su linguaggi grafici, pittorici, plastici e legati alla comunicazione video.
Al bando sono ammesse solo associazioni ed enti no-profit con esperienza almeno biennale nella gestione di laboratori artistici formativi. L'attività proposta dovrà tenersi in uno spazio pubblico o privato sul territorio del Comune e, laddove i contenuti possano essere svolti anche online, potranno essere organizzati segmenti gestiti in remoto. I vincitori riceveranno un contributo che coprirà fino ad un massimo dell'80% del totale della spesa prevista. I fondi dedicati a questo bando ammontano a 24mila euro per il periodo gennaio-agosto 2021 e a 36 mila euro per le annualità successive.
Verranno selezionati due progetti nell'ambito di sviluppo dei linguaggi grafici, pittorici, plastici e al massimo un progetto di sviluppo del linguaggio video. Le proposte progettuali devono pervenire entro le 24 di giovedì 10 dicembre 2020 all'indirizzo email servizio.culturaturismo@pec.comune.trento.it .