
L'evento Klimahouse digital edition di Fiera Bolzano fa [...]

Lo chef stellato Alessandro Gilmozzi annuncia un altro [...]
Tutta la magia di panorami moaafiati all'alba, il [...]

A Cles arriva il "cashback del sacchetto", l'iniziativa [...]

La Fondazione Caritro stanzia 3,6 milioni per la [...]

Autolesionismo, vertiginoso aumento dei casi tra i [...]

Petrolio, il prezzo torna ad aumentare: cosa aspettarsi [...]

Arriva l'Esercito a scuola. A Dro le forze armate [...]

Il ristorante Le Rais si rinnova col crowdfunding: oltre [...]

"Non discriminare i senzatetto con cane", l'appello [...]
In Alto Adige arrivano i ''Tunnel degli abbracci'' per riavvicinare i parenti agli anziani delle Rsa
Sono 10 postazioni in plexiglas realizzate dalle aziende altoatesine Max Maglione Marketing&Communication e Imagink per le Residenze per Anziani gestite da Assb dell'Alto Adige che diventeranno operative nelle strutture altoatesine appena si potranno ricominciare le visite

BOLZANO. Dieci postazioni in plexiglas realizzate dalle aziende altoatesine Max Maglione Marketing&Communication e Imagink per le Residenze per Anziani gestite da Assb dell'Alto Adige.
In un momento tanto difficile, come quello che tutti stiamo vivendo e che ha colpito soprattutto la popolazione già fragile degli ospiti delle Residenze per Anziani e le loro famiglie, costrette dalle misure di protezione contro la diffusione del Covid-19, ad un lungo distacco, Assb ha accettato di buon grado la proposta dell'azienda bolzanina Max Maglione Marketing & Communication, che opera nel campo della comunicazione e pubblicità e della ditta Imagink, leader in Alto Adige per stampe in grande formato, per aver voluto realizzare assieme 10 strutture Cuboplex.

I “Tunnel degli abbracci” nascono sull’esempio di quanto già avviene in altre realtà italiane e permetteranno, una volta riaperte le Residenze alle visite, agli anziani residenti, alle loro famiglie e ai loro parenti, di poter finalmente godere tra loro di un contatto fisco in sicurezza. La direttrice di Assb Liliana Di Fede ha pertanto voluto ringraziare pubblicamente le aziende del territorio che hanno deciso di donare 4 delle 10 postazioni, una per ogni Residenza del capoluogo, mentre le altre 6 sono costate solamente il prezzo del materiale.
Oggi, martedì 22 dicembre, alle 11, si è tenuta, negli spazi esterni della Residenza per Anziani Villa Europa, in via Milano, la conferenza stampa per presentare il progetto. Alla conferenza hanno preso parte l’assessore alle politiche sociali del Comune di Bolzano, Juri Andriollo, il direttore della ripartizione servizi alla comunità locale, Carlo Alberto Librera, i rappresentanti delle due aziende che hanno realizzato i tunnel. In rappresentanza di Assb erano presenti la direttrice generale Liliana di Fede il direttore di ripartizione dei servizi residenziali e semiresidenziali, Matteo Faifer e la direttrice del Polo Residenziale Don Bosco Villa Europa Lucia Conci.
L’Assessore Juri Andriollo ha espresso l’auspicio di poter utilizzare le postazione degli abbracci non appena i referenti concederanno il nulla osta per riammettere parenti e famigliari all’interno delle residenze, ripristinando la possibilità di visita. A tal proposito la direttrice Di Fede ha ricordato che ai familiari è stato comunicato tramite newsletter che le operatrici e gli operatori in servizio ai piani delle Residenze per Anziani di Assb garantiranno in ogni caso una video-chiamata ad ogni residente con il o la parente di riferimento nelle giornate del 24, 25 e 26 dicembre.