
Dalle Tre Cime al Mas de Sabe: il rosa colora i luoghi [...]

Fra tribunali e memoriali, la Germania ha davvero fatto i [...]

Razzismo a Trento? Lo studio: "Se sei straniero niente [...]

"Mi piace vestirmi da donna ma sto con una ragazza, sono [...]

Problemi con la suocera? A Funes, la 'coach' Profanter [...]

Un evento “senza Storia”: si possono ricordare gli [...]

Dalla val di Fiemme a Roma "per aiutare i senzatetto": la [...]

"Percorsi e iniziative a supporto del progetto di vita [...]

La Vigolana punta sul ''turismo delle radici'', una [...]

Oltre 15mila euro donati a cinque ragazzi con disabilità [...]
Nel bellunese è arrivato il primo distributore di fiori freschi: "Un modo per colorare la quotidianità"
Ci vogliono solo 60 secondi per procedere all’acquisto, che può essere fatto tramite bancomat e carta di credito oppure attraverso un’apposita app di facile utilizzo. “Questo sistema garantisce la qualità del prodotto alle giuste temperature e al tasso ideale di umidità”

PONTE NELLE ALPI. La bellezza è un bene di prima necessità che deve essere a disposizione 24 ore su 24. Di questo è fermamente convinta Melanie Scussel, fioraia di origini tedesche residente a Ponte nelle Alpi, che questa mattina ha inaugurato in viale Dolomiti il primo distributore di fiori freschi della provincia di Belluno.
Melanie è proprietaria del negozio “La bottega del fiore” di Longarone ed è impegnata nel settore da 18 anni. Già da tempo meditava di far “uscire” le sue composizioni floreali dalle mura della sua bottega. “Ho concretizzato quest’idea durante la pandemia", spiega. "Con un po’ di coraggio, mi sono buttata: mentre in Austria e in Germania un simile servizio è piuttosto gettonato, in provincia di Belluno questo distributore di fiori rappresenta una novità. Mi auguro che venga apprezzato anche qui”.
Il distributore permetterà di avere a disposizione una vasta serie di composizioni adatte a ogni occasione: bastano 60 secondi per procedere all’acquisto, che può essere fatto tramite bancomat e carta di credito oppure attraverso un’apposita app di facile utilizzo. “Questa ‘macchina di fiori’ non è un’utilitaria – afferma Melanie – ma una Ferrari, visto che garantisce la qualità del prodotto, alle giuste temperature e all’ideale tasso di umidità”.
Anche il sindaco di Ponte delle Alpi, Paolo Vendramini è entusiasta dell’iniziativa. “L’attività, unica nel suo genere, è promossa da una donna determinata e professionale – spiega – che ha voluto investire in una zona che sta diventando una grande opportunità commerciale e di servizi per il cittadino”.
D’ora in avanti, quindi, tutti coloro che passeranno per viale Dolomiti s’imbatteranno in questo distributore inusuale che “eleva la qualità della vita, colora la quotidianità, smussa le spigolature e addolcisce le amarezze”. Come sostiene Melanie, infatti, “I fiori regalano emozioni”.