Lessinia: questo fine settimana riapre il rifugio Lausen [...]

I Marlene Kuntz sbarcano in val di Sole, il concerto [...]

Un braccio meccanico per coltivare la terra da remoto: [...]

Il congedo parentale per i papà diventa più lungo con [...]

Vigiliane, festa per i Gobj che difendono la polenta [...]

"Il silenzio e la negazione della guerra uccidono". La [...]

Le giornate di Francesco, bambino autistico, raccontate [...]

Il Panificio Moderno tra le migliori realtà per il [...]

Contro “l’incessante opera denigratrice di [...]

Alcune medaglie olimpiche tedesche preparano la prossima [...]
Tornano i pianoforti per le vie di Trento con l'iniziativa “Hai mai suonato un'opera d'arte” dell'associazione ''Il Vagabondo''
Le decorazioni saranno realizzate dagli artisti Matteo Boato, Giorgia Molinari, Annalisa Lenzi, Michela Dal Brollo e dagli studenti del Liceo artistico “A. Vittoria” di Trento. I pianoforti diventeranno così vere e proprie opere d’arte da suonare

TRENTO. Torna a Trento la bellezza, la bellezza di un pianoforte in strada che può essere suonato da chiunque. Le note torneranno a diffondersi per le vie della città assieme ai colori e alle vere e proprie opere d'arte di questi strumenti.
“Hai mai suonato un'opera d'arte” torna a Trento dal 20 al 27 settembre, con un bis alle Albere dal 28 settembre al 4 ottobre. L’ottava edizione del festival dei pianoforti di strada, organizzata dall’associazione culturale “Il
Vagabondo”, colorerà di note e musica le strade del capoluogo trentino assieme allo slogan “Non importa se sei Mozart in persona o se hai preso una sola lezione...siediti e divertiti!”.

Come promesso a maggio, dopo il posticipo causa lockdown, i tanto attesi e amati pianoforti decorati tornano ad animare le vie di Trento in un'edizione di fine estate. La collaudata formula della manifestazione artistica è stata adattata alle norme anti covid19, all’insegna di un festival dei pianoforti di strada in sicurezza.
Accanto ad ognuno dei sette pianoforti, infatti, saranno riportate indicazioni sia per i pianisti che vorranno suonare le opere d’arte musicali (sanificare le mani prima e dopo l’utilizzo del pianoforte con il dispenser di gel igienizzante presente in loco), che per il pubblico che sarà pregato di mantenere la distanza minima di sicurezza, occupando alcuni bollini colorati posti a terra nelle vicinanze degli strumenti.
I sette pianoforti, messi a disposizione dalla storica ditta Galvan di Borgo Valsugana, sono stati decorati da Matteo Boato, Giorgia Molinari, Annalisa Lenzi, Michela Dal Brollo e dagli studenti del Liceo artistico “A. Vittoria” di Trento diventando così vere e proprie opere d’arte da suonare.
I pianoforti decorati saranno collocati nelle seguenti postazioni:
1. Via S. Martino
2. Via Belenzani
3. Via Oss Mazzurana
4. Via S. Pietro
5. Via G. Garibaldi
6. Via G. Galilei
7. Stazione FS
Le posizioni dei pianoforti riflettono anche il desiderio degli esercenti del centro storico a contribuire alla buona riuscita del festival. Sono loro, come gentili vicini, ad offrire ricovero di notte agli strumenti, tenendoli al riparo da intemperie e da scorribande notturne.
La presenza di uno dei pianoforti decorati nel rinascente quartiere di S. Martino è anche un invito ai cittadini e ai turisti a visitare questo vibrante e creativo angolo di Trento. In questo storico quartiere, il 25 settembre alle h 20, avrà inoltre luogo un evento speciale del festival: “Too Many Keys” il coinvolgente e frizzante concerto del trio jazz bresciano Barba, Negri, Ziliani (pianoforte, percussioni, contrabbasso).