Contenuto sponsorizzato

Dall'olio alla pasta, passando per il tradizionale bicchiere di vino: la dieta mediterranea al primo posto nel mondo. Coldiretti: "Primato da difendere"

La dieta mediterranea si è classificata nell’anno del Covid come migliore dieta al mondo grazie al primo posto ottenuto in ben cinque specifiche categorie: prevenzione e cura del diabete, difesa del cuore, mangiare sano, componenti a base vegetale e facilità a seguirla. Lo decreta best diet ranking 2021 elaborato da U.S. News & World Report

Di L.B. - 12 aprile 2021 - 10:21

TRENTO. La dieta mediterranea si è classificata nell’anno del Covid come migliore dieta al mondo davanti alla dash e alla flexariana. Lo decreta il best diet ranking 2021 elaborato dal media statunitense U.S. News & World Report, noto a livello globale per la redazione di classifiche e consigli per i consumatori.

 

“Il riconoscimento come migliore dieta del mondo è la conferma che la nostra alimentazione si basa su prodotti sani e genuini. Abbiamo la più grande biodiversità del mondo e prodotti di altissima qualità, un patrimonio da preservare e difendere dagli attacchi delle etichettature a semaforo”, Questo il commento di Gianluca Barbacovi, presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige.

 

"Il primato generale della dieta mediterranea – sottolinea la Coldiretti – è stato ottenuto grazie al primo posto ottenuto in ben cinque specifiche categorie: prevenzione e cura del diabete, difesa del cuore, mangiare sano, componenti a base vegetale e facilità a seguirla".

 

A contendere la vittoria della dieta mediterranea sul podio sono state quella dash contro l’ipertensione che si classifica al secondo posto e la flexariana, un modo flessibile di alimentarsi, al quarto posto la storica dieta ipocalorica weight watchers e al quinto la dieta della Mayo Clinic basata su una piramide che incrocia abitudini alimentari e comportamenti quotidiani come mangiare davanti alla tv, non fare attività fisica, assumere troppi zuccheri.

 

"Il riconoscimento come miglior regime alimentare al mondo – continua la Coldiretti – arriva a poco più di dieci anni dall’iscrizione della dieta mediterranea nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco avvenuta il 16 novembre 2010, grazie a una virtuosa ed equilibrata lista di alimenti come pane, pasta, frutta, verdura, olio extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari che ha consentito all’Italia di conquistare il record di longevità in Europa".

 

Durante il 2020 lungo la Penisola infatti si registra un aumento medio del 9,7% dei consumi dei prodotti simbolo della dieta mediterranea come olio extravergine d’oliva, frutta e verdura fino alla pasta, secondo l’analisi Coldiretti su dati Ismea.

 

A guidare la classifica della spesa mediterranea in Italia – spiega la Coldiretti – è la frutta con un incremento degli acquisti dell’11%. Al secondo posto l’olio extravergine d’oliva dove i consumi aumentano del 9,7%, davanti a verdura, con una crescita del 9%, e pasta (+8.9%), grazie al boom fatto registrare da penne e spaghetti certificate fatte con grano 100% Made in Italy.

 

TOP FIVE DIETE NEL MONDO NEL 2021
1)      Mediterranea
2)      Dash, contro l’ipertensione
3)      Flexariana
4)      Weight watchers
5)      Mayo Clinic che incrocia alimenti e comportamenti

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
30 novembre - 05:01
Ricomposta la spaccatura, Fratelli d'Italia preme per far valere gli accordi presi, soprattutto sulla vice presidenza della Provincia. Riprendono i [...]
Cronaca
30 novembre - 08:10
La drammatica scopetta è avvenuta in un caseggiato a Merano dove ieri mattina si è verificato un incendio che ha devastato una cucina. [...]
Cronaca
30 novembre - 07:45
E' successo nella tarda serata di ieri a Riva del Garda. Fortunatamente l'intervento immediato dei vigili del fuoco ha permesso di evitare la [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato