
Si è chiuso il Festival dell'economia: ''Numeri da [...]

"Non hai fame, sei solo annoiata", sui social la denuncia [...]

L'arte può preparare la città alle sfide del futuro? A [...]

Il premio Nobel per la fisica Riess: "Universo in rapida [...]

"La Polonia si è rifugiata nella Nato altrimenti ci [...]

A Trento il Nobel per la pace Yunus: "La tecnologia è [...]

Miriam Leone al Festival dell'Economia: ''Il mio fisico [...]

Nonostante il tumore riesce a coronare il suo sogno e va [...]

L’addio a Salim Touré, l’anima della sartoria [...]

Gli studenti dell’Artigianelli di Trento vincono il [...]
In Trentino riparte lo shopping di lusso, ma in molti acquistano online
La strada da compiere è ancora lunga, ma l’autonomia della provincia ha sicuramente giocato un ruolo di primo piano in questi ultimi mesi consentendo una ripresa, seppur lenta, dell’economia. Si spende di più, il che significa che il peggio dovrebbe essere passato e che gli stessi esercenti potranno tornare a una situazione di normalità in tempi brevi

TRENTO. In Trentino-Alto Adige dopo la crisi innescata dalla pandemia, si stanno iniziando a intravedere i primi segnali di ripresa con lo shopping di lusso, ben più che in altre regioni italiane.
La strada da compiere è ancora lunga, ma l’autonomia della provincia ha sicuramente giocato un ruolo di primo piano in questi ultimi mesi consentendo una ripresa, seppur lenta, dell’economia. Si spende di più, il che significa che il peggio dovrebbe essere passato e che gli stessi esercenti potranno tornare a una situazione di normalità in tempi brevi.
D’altronde, gli stessi negozi di lusso non sono rimasti completamente deserti nell’ultimo periodo. Certo, nelle località di punta che hanno sempre contato su un turismo d’élite si è senz’altro avvertita la mancanza degli stranieri, che quest’anno sono rimasti pochi in confronto alle stagioni pre-Covid.
Il vero problema però è un altro per gli esercenti e non si trova in città: è lo shopping online. Il trend nato nel segno della pandemia ha infatti ormai preso piede e sempre più persone preferiscono rivolgersi, anche per lo shopping di lusso, agli e-commerce.
Ancora boom di shopping online, anche in ambito luxury. I dati ormai parlano chiaro: sono moltissimi i trentini che preferiscono fare shopping online, anche quando si tratta di ordinare un capo o un accessorio che appartiene al segmento luxury. Portali come TheDoubleF, alter ego digitale del gruppo Folli Follie, hanno conosciuto un vero e proprio boom l’anno scorso ma la loro crescita non si è arrestata e non è nemmeno rallentata negli ultimi mesi.
Al contrario, l’esperienza d’acquisto online, che portali come questi sono in grado di offrire ai clienti, appare ulteriormente migliorata. Non c’è dunque di che stupirsi se molti trentini preferiscano ordinare in rete i propri capi e accessori di lusso piuttosto che andare nella boutique fisica.
Non solo donne: la passione per lo shopping è sempre più maschile. Gli stereotipi ci hanno ormai indotti a pensare che lo shopping, specialmente di lusso, sia una prerogativa prettamente femminile. Negli ultimi anni però abbiamo avuto la dimostrazione che non è affatto così e che anche gli uomini amano la ricercatezza, lo stile e l’eleganza.
In Trentino così come nel resto d’Italia, sono aumentati in modo significativo anche i ragazzi che fanno shopping online su portali come TheDoubleF e simili, alla ricerca del brand esclusivo o del designer d’eccezione.
Si tratta insomma di una passione ormai universale, che accomuna uomini e donne ma anche le nuove generazioni. I più giovani possono oggi trovare pane per i loro denti grazie a brand apprezzatissimi come Off-White e Balenciaga, che sono in grado di proporre collezioni fresche, audaci, eclettiche.
Lo shopping online e lo sconto tutto l’anno. Perché anche i trentini preferiscono fare shopping online? Semplice, perché è più comodo e sicuro, ma non solo. Le boutique di lusso e gli e-commerce come TheDoubleF non fanno eccezione, gli sconti si trovano tutto l’anno ed è questo a spingere sempre più persone verso il mondo del web. D’altronde è un dato di fatto che i saldi di fine stagione, che i negozi fisici anticipano sempre, si trovino online tutto l’anno.