



Orgoglio, memoria e resistenza. Torna a Trento il [...]

Dopo 20 anni la villa romana di Orfeo riapre al pubblico [...]
.jpg?itok=BsA5n1CF)
La nazionale di sci norvegese in Trentino per preparare [...]

Il maltempo con strade invase da acqua e ghiaccio non ha [...]

Ritorna "Fiemme senz'auto": pedoni e ciclisti, skiroll e [...]

Maltempo, una raccolta materiali sull'Altopiano di [...]

Dopo le conferme di presidente e vice per un altro [...]

I vigili del fuoco: “In Trentino gli incendi sono [...]

Sanifonds, Cgil, Cisl e Uil contro Fenalt: "Si intestano [...]

Oltre 150 vigili del fuoco in gara con addosso [...]
Un agosto da record per il turismo della val di Non: ''La miglior performance degli ultimi 10 anni: aumenti delle presenze in doppia cifra. La valle si conferma attrattiva''
Un trend di crescita del mese di agosto iniziato già nel 2016 con il superamento della barriera delle 50 mila presenze. Il picco è avvenuto nel 2017 con 55.601 presenze. Il turismo in ripresa dopo le difficoltà e le limitazioni per fronteggiare l'emergenza Covid. Il presidente Lorenzo Paoli: "Questi dati dimostrano come anche la Val di Non rappresenti un territorio appetibile da un punto di vista turistico"

CLES. "Mai così tante presenze per il comparto degli hotel in agosto negli ultimi 10 anni e buona performance anche per il settore extra-alberghiero". A dirlo Lorenzo Paoli, presidente dell'Azienda per il turismo val di Non, che commenta l'andamento della stagione estiva. "Abbiamo registrato oltre 57 pernottamenti e un aumento che sfiora il +10% rispetto all'anno scorso. Sono numeri da record".
Un trend di crescita del mese di agosto iniziato già nel 2016 con il superamento della barriera delle 50 mila presenze. Il picco è avvenuto nel 2017 con 55.601 presenze. Un settore finito l'anno scorso in difficoltà a causa dell'epidemia Covid. Una primavera sostanzialmente cancellata dal lockdown, una partenza lenta a giugno a causa delle restrizioni e un aumento dei flussi, prevalentemente italiani, tra luglio e agosto a reggere in qualche modo il colpo (Qui articolo).
Criticità che non sono mancate poi anche in questo 2021 con la stagione invernale andata in bianco, limitazioni e restrizioni per fronteggiare la diffusione del coronavirus e un settore che è ripartito nella tardissima primavera, praticamente a inizio estate.
"L'anno scorso la val di Non - aggiunge Paoli - si era dimostrata comunque un territorio apprezzato dai visitatori, con 31.205 presenze negli alberghi nel mese di luglio e 52.079 nel mese di agosto. Nel 2021 i numeri, però, sono andati ancora in crescita con 36.305 pernottamenti a luglio, e soprattutto il miglior agosto di sempre con un dato finale che si lascia alle spalle quota 57 mila. Aumenta anche la permanenza media dei turisti sul territorio che si assesta nel 2021 sulle 3,77 giornate (erano 3,66 nel 2020 e 3,60 nel 2019)".
Numeri interessanti anche per quanto riguarda il settore extra alberghiero che nel 2021 registra 26.079 presenze in luglio (erano 19.388 nel 2020) e 44.242 in agosto (36.290 nel 2020).
"Questi dati dimostrano come anche la Val di Non rappresenti un territorio appetibile da un punto di vista turistico - prosegue Paoli - siamo anche felici di poter condividere questo successo con tutto il Trentino che si conferma meta turistica per eccellenza. Il visitatore oggi cerca ampi spazi e la possibilità di praticare escursioni e sport, così come esperienze a contatto con la natura e con le persone che vivono sul territorio. Il nostro ambito risponde a questo identikit: circa 3.000 posti letto dislocati in un’estensione territoriale molto elevata".
Gli alberghi, spesso a gestione familiare, sono distanti tra loro e garantiscono ampi spazi particolarmente apprezzati dagli ospiti, e questo vale anche per gli agriturismi, che ormai da qualche anno contribuiscono in maniera importante al turismo della valle.
Ma soprattutto la val di Non in questi ultimi anni ha deciso di comunicarsi uscendo dai soliti schemi di promozione turistica. Si è deciso di passare dalle “attrazioni” alla capacità di “trasmettere e far vivere le emozioni”. "A noi piace definirci una valle aperta in tutti i sensi. Oltre all’apertura territoriale che la caratterizza, infatti, può definirsi aperta 365 giorni all’anno, poiché rimane viva anche fuori stagione, sempre abitata, un posto dove la gente ha scelto di vivere anche reinventandosi”.
E per aumentare ancora di più la consapevolezza della popolazione, l'Apt val di Non ha lanciato la "Non Academy" con la fase di “Analisi di comunità”, un questionario qualitativo e con carattere previsionale, destinato a una platea selezionata e rappresentativa di persone che vivono nell'ambito territoriale. E' l'inizio del progetto per creare una comunità consapevole della propria storia e del proprio patrimonio.
"L’estate 2021 è stata particolarmente positiva - dice Giulia Dalla Palma, direttrice dell'Azienda per il turismo val di Non - anche per una serie di nuove proposte, come la definitiva apertura dell’area delle Plaze sul lago di S. Giustina. La realizzazione della spiaggia attrezzata e del nuovo chiosco hanno rappresentato un valore aggiunto per un’area già riconosciuta come uno dei luoghi più attrattivi della valle. Da quest’anno, grazie all’accordo siglato con Dolomiti Edison Energy, l’Apt ha individuato nel lago uno dei principali punti di interesse della vale sul quale strutturare il prodotto acqua, con l’intenzione di potenziare i servizi per l’ospite e promuovere la filiera turistica ad esso associata".
Anche l'Azienda per il turismo ha cercato di innovarsi e rinnovarsi per far fronte ai cambiamenti e alla crisi innescata da Covid. "Un esempio concreto è la gestione da parte di Apt delle escursioni in kayak, con una formula che tutela e valorizza gli operatori che autonomamente già negli scorsi anni hanno praticato questa attività. Le escursioni hanno registrato dei numeri ragguardevoli, con oltre 7.000 prenotazioni. Confidiamo che, dopo un’estate davvero positiva, anche l’autunno ci darà grandi soddisfazioni, a partire dalla manifestazione Pomaria On The Road che partirà il primo ottobre e per la quale stiamo rilevando un particolare interesse da parte degli ospiti", conclude Dalla Palma.