Contenuto sponsorizzato

Non Academy, inizia la fase di analisi di comunità: ''Scelte condivise e definizione delle priorità della valle''

E' partita una fase di “Analisi di comunità”, un questionario qualitativo e con carattere previsionale, destinato a una platea selezionata e rappresentativa di persone che vivono in val di Non. E' l'inizio del progetto dell'Apt val di Non per creare una comunità consapevole della propria storia e del proprio patrimonio. Lorenzo Paoli: "Onorato della collaborazione di professionisti del calibro di Ugo Morelli e di Emanuela Fellin"

Pubblicato il - 24 marzo 2021 - 11:46

CLES. La Non Academy, il progetto promosso dall’Azienda per il turismo val di Non che punta a creare una comunità consapevole della propria storia e del proprio patrimonio, entra nel vivo (Qui info).

 

Proprio in questi giorni è partita una fase di “Analisi di comunità”, un questionario qualitativo e con carattere previsionale, destinato a una platea selezionata e rappresentativa di persone che vivono in val di Non.

 

Scopo è quello di dare scientificità al progetto, per questo motivo sono stati coinvolti il professore Ugo Morelli, professore di Scienze cognitive applicate alla vivibilità, al paesaggio e all’ambiente, di Psicologia del lavoro e dell’organizzazione e di Psicologia della creatività e dell’innovazione, e la dott.ssa Emanuela Fellin, Pedagogista e psicologa clinica, specialista nel sostegno di percorsi educativi, nella gestione e sviluppo di azioni formative e nella consulenza individuale. 

 

Il campione di persone è stato selezionato tra figure rappresentative della valle chiamate a rispondere ad alcune domande su temi di interesse generale. Attraverso 15 domande aperte si chiede di rispondere esprimendo il proprio punto di vista.

 

"Le risposte – spiega Ugo Morelli- verranno raccolte, elaborate, e sintetizzate seguendo un metodo di analisi molto consolidato e utile in particolare per favorire la partecipazione della popolazione alle scelte importanti di una comunità. Ogni persona coinvolta nell’analisi potrà confrontarsi con la sintesi delle risposte date dagli altri e cercare così punti di condivisione riguardo alle scelte presenti e future della comunità nonesa. Le persone del campione risponderanno per tre volte e potranno confermare il proprio punto di vista e la propria posizione o avvicinarsi al parere e alle idee degli altri. In tal modo l’analisi favorirà scelte condivise e definizione di priorità per la valle”. 

 

Questa fotografia sarà utile per decidere attività culturali, formative e scelte utili e necessarie per migliorare la vita della comunità nonesa. Tra gli altri obiettivi, in particolare, c’è la messa a punto di un programma di formazione rivolto a chiunque voglia avere l’opportunità di accrescere le proprie conoscenze e condividere scelte comuni. Scopo finale è quello di sviluppare una coscienza civica dando valore e riconoscimento a chi si impegna per studiare a fondo il proprio territorio. 

 

Il professore Morelli afferma che “una comunità partecipe e consapevole, che si dà una voce e si mette in posizione attiva, può dare a se stessa, oggi, la via per affrontare i grandi cambiamenti che abbiamo davanti. Ogni realtà locale può e deve essere capace di un progetto di sviluppo che la faccia essere protagonista nel mondo globale. La Val di Non ha tutte le risorse territoriali necessarie e questa azione di partecipazione mediante l’analisi può aiutare ad andare verso la collaborazione e la partnership, per fare del territorio e della comunità una risorsa strategica che faccia la differenza”. 

 

Il presidente dell’Azienda per il turismo, Lorenzo Paoli si dice “onorato della collaborazione di professionisti del calibro di Ugo Morelli e di Emanuela Fellin, sicuramente un valore aggiunto per un progetto importante e ambizioso realizzato dall’Apt in questi anni".  

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 settembre - 18:01
L'uomo a bordo dell'auto è morto sul colpo e nonostante l'intervento dei vigili del fuoco di Belluno e del personale sanitario non c'è stato [...]
Ambiente
29 settembre - 17:34
Il progetto promosso dall’assessorato all’Ambiente della Pat, riguarda il Rio Moscabio, nel territorio comunale di Cavareno: si prevede di [...]
Cronaca
29 settembre - 15:21
La deputata di Fratelli d’Italia è cofirmataria dell’ordine del giorno approvato negli scorsi giorni alla Camera per “valutare soluzioni [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato