Contenuto sponsorizzato

La Luna con la "corona" sopra le Dolomiti scelta dalla Nasa come foto del giorno. "Un'emozione riprendere un bellissimo evento astronomico sopra il mio paese"

L'appassionata di fotografia Alessandra Masi ha immortalato in una foto l'effetto della corona lunare sopra la sua Pieve di Cadore. Uno scatto così bello che ha meritato di essere scelto dalla Nasa come "immagine del giorno"

Di Lucia Brunello - 21 gennaio 2021 - 15:55

PIEVE DI CADORE. Vi è mai capitato di vedere un sottile strato di nuvole ricoprire la luna donandole un affascinante aspetto colorato? Tranquilli, non si è trattato di una visione, ma semplicemente del fiabesco effetto della “corona lunare”.

 

Ad aver recentemente immortalato la Luna in questa veste "vivace", è la bellunese Alessandra Masi, fotografa per passione, il cui scatto ha meritato di essere scelto dalla Nasa come foto del giorno lo scorso 19 gennaio. Un riconoscimento toccato a solo 6 astrofotografi italiani nel 2020.

 

“Finalmente, dopo diversi tentativi, sono riuscita a riprendere un bellissimo evento astronomico sopra il mio paese, Pieve di Cadore”, racconta Alessandra a ilDolomiti.it. “Il 17 dicembre 2020 si è verificata una bella congiunzione della Luna con Saturno e Giove sempre più vicini, in attesa dell'incontro ravvicinato del 21 dicembre che purtroppo, causa maltempo, da noi non è stato possibile ammirare”.

 

Ma la scena è diventata ancora più spettacolare delle aspettative quando una nuvola ha avvolto la Luna formando una suggestiva corona. 

 

La “corona lunare” è un fenomeno ottico, come spiega la Nasa, creato dal meccanismo di diffrazione della luce attorno alle gocce d'acqua di dimensioni tra loro simili, presenti negli strati sottili di nuvole. Poiché la luce di colori diversi ha lunghezze d’onda diverse, ogni colore viene diffratto in modo diverso dalle gocce d’acqua, creando un effetto simile a quello dell’arcobaleno, ma proiettato su una corona circolare.

 

“Nelle mie foto includo sempre il territorio che mi circonda visto la grande fortuna che ho di vivere nel cuore delle Dolomiti, riconosciute dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità - racconta - dove fortunatamente l’inquinamento luminoso è ridotto e permette di osservare e riprendere il cielo notturno anche poco distante dai paesi”.

 

“Da sempre sono affascinata dai cielo notturno ma la frequentazione dell’associazione Astronomica di Cortina d’Ampezzo “Cortina Stelle” ha rappresentato un passo importante per la conoscenza del cielo stellato dove ho conosciuto delle persone speciali che mi hanno insegnato e stimolato molto, ai quali va la mia gratitudine”.

 

Ecco qui il meraviglioso scatto di Alessandra Masi, con la luna che guarda Pieve di Cadore, posto a 878 metri di quota e che viene ricordato per essere il paese natale del famosissimo pittore Tiziano Vecellio. Sulla destra, si possono vedere anche Saturno e Giove e a sinistra il gruppo del Bosconero.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
25 marzo - 20:58
La parlamentare di Fratelli d'Italia, Alessia Ambrosi, pubblica sui social un'analisi tra tipi di destra e di sinistra. La replica di Jacopo [...]
Cronaca
25 marzo - 19:38
Durante la gara di scialpinismo di 39 chilometri per 3.360 metri di dislivello positivo è avvenuta una tragedia. Uno dei partecipanti è morto [...]
Società
25 marzo - 20:03
L'operazione è stata eseguita dall'Ircc Policlinico San Donato ed è stato un intervento unico per complessità e rischi visto che la paziente era [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato