
Si è chiuso il Festival dell'economia: ''Numeri da [...]

"Non hai fame, sei solo annoiata", sui social la denuncia [...]

L'arte può preparare la città alle sfide del futuro? A [...]

Il premio Nobel per la fisica Riess: "Universo in rapida [...]

"La Polonia si è rifugiata nella Nato altrimenti ci [...]

A Trento il Nobel per la pace Yunus: "La tecnologia è [...]

Miriam Leone al Festival dell'Economia: ''Il mio fisico [...]

Nonostante il tumore riesce a coronare il suo sogno e va [...]

L’addio a Salim Touré, l’anima della sartoria [...]

Gli studenti dell’Artigianelli di Trento vincono il [...]
La storia della musica tra vinili e curiosità: in arrivo a Trento i Salotti Urbani di Giuliano Lott
Nel decennale dell'appuntamento diventato ormai una tradizione a Rovereto, ora il musicista, giornalista e critico musicale Giuliano Lott è pronto a sbarcare a Trento con il primo appuntamento nel capoluogo per mercoledì 1 settembre

TRENTO. “Quello che cerco di fare è ricreare in piazza un approccio attento all'ascolto della musica, partendo dal contesto storico, sociale e politico dal quale nasce un album o un genere e condividendo magari qualche retroscena”. Così Giuliano Lott, musicista, giornalista e critico musicale, racconta in due parole l'obiettivo dei suoi Salotti Urbani che, dopo 10 anni di successi di pubblico a Rovereto, ora arriveranno anche nel capoluogo.

Il primo appuntamento sarà mercoledì 1 settembre, ad orario di aperitivo, nello slargo tra via San Pietro e via degli Orbi dei fronte alla Casa del caffè. “Insieme ad Impact Hub – racconta Lott – abbiamo deciso quest'anno di proporre una formula con tre parole d'ordine: dire, fare e baciare, che rappresentano una metafora da calare poi nel contesto musicale. La scaletta è praticamente finita, un'anticipazione per il primo appuntamento? Un pezzo dei Derek and the Dominos, e non sarà Layla”.
Il nocciolo dell'iniziativa portata avanti da Lott, al di là delle metafore attorno alle quali ruoterà la scelta musicale, sarà comunque lo stesso già proposto nella Città della quercia: una 'chiacchierata musicale' nel quale il critico e il pubblico interagiranno per creare discussione e dibattito, riscoprendo vecchi capolavori ed entrando a contatto con nuove proposte.

“Per me è bellissimo quando si crea un dialogo con le persone – spiega Lott – è l'idea con cui parto in tutte le serate. Il mio impatto con la musica, quando ero adolescente, era di chiudermi insieme agli amici nella stanza di chi possedeva l'impianto migliore con un disco nuovo e, in religioso silenzio, ascoltarlo tutti assieme. Poi si parlava, si discuteva, si scambiavano opinioni: è questo quello che vorrei riuscire a portare in piazza, un approccio più attento e meno superficiale all'ascolto della musica”.
Oltre all'appuntamento di mercoledì 1 settembre ('dire') Lott tornerà nel capoluogo il mercoledì successivo, 8 settembre ('fare' in piazza a Piedicastello) e ancora la settimana dopo, il 15 settembre ('baciare' in via Suffragio davanti a Le vie en rose). I Salotti Urbani sono organizzati da Associazione culturale The Hub Rovereto in collaborazione con: Impact Hub Trentino, Associazione La Chichera, Localmente, Portineria della Paix, la Cooperativa Mercurio e il Comitato Festa Sant'Apollinare e grazie al sostegno della Circoscrizione Centro Storico Piedicastello e in collaborazione con gli esercenti delle zone interessate.