Contenuto sponsorizzato

Le Famiglie Trentine del Vino da Peter Brunel: martedì l'appuntamento con le cantine Monfort e Villa Corniole

Protagonista della quarta serata dell'iniziativa, realizzata dallo chef stellato Peter Brunel nel suo ristorante a Linfano d'Arco insieme alle Famiglie Trentine del Vino, la cucina dei monasteri. Ad accompagnare la proposta culinaria i vini delle cantine Monfort e Villa Corniole

Pubblicato il - 11 settembre 2021 - 13:34

ARCO. Un gustoso tuffo nel passato per scoprire la 'cucina dei monasteri' trentini del '500: nel ristorante dello chef stellato Peter Brunel a Linfano d'Arco martedì 14 settembre ci sarà la quarta serata, questa volta insieme alle cantine Monfort di Lavis e Villa Corniole della Val di Cembra. “Un appassionante viaggio eno-gastronomico di otto serate alla scoperta della cucina trentina del Medioevo, rivisitando i menù in uso dai frati del '500”. Descrive così lo chef Brunel (Stella Michelin dell'omonimo ristorante gourmet) la proposta culinaria portata avanti insieme alle famiglie vitivinicole del territorio.

 

Il menù per il quarto appuntamento di martedì 14 settembre sarà dunque basato sulla cucina dei monasteri (“una cucina a base di verdure, piante aromatiche ed erbe spontanee, che si fondono con le carni di animali da cortile o selvaggina”): lo chef propone un aperitivo con Pinot Nero abbinato al Primiero di Malga, un formaggio d'alpeggio. A seguire poi la prima portata composta da zucca, funghi, rucola, ciuiga, riproposizione dei piatti poveri del '500.

 

Si proseguirà con un piatto di farro, mandorle e papavero, rivisitando la quotidianità dei monaci, fino ad assaggiare il 'piatto della domenica', la portata principale: si tratta dello stufato dello Spirito Santo, un piatto che i monaci mangiavano solitamente durante feste o celebrazioni particolari. In conclusione, per dessert, le delizie delle fogliatine.

 

Fondamentale all'interno del progetto portato avanti dallo chef Brunel insieme alle Famiglie Trentine del Vino anche la collaborazione del sommelier Christian Rainer, vincitore nel 2015 del premio “Weinkulturpreis”, assegnato dal Consorzio dei vini Sudtirol Wein. Per il suo operato nel pluristellato ristorante St. Hubertus Rainer è stato premiato anche nella guida Espresso 2020 con il prestigioso riconoscimento “Intrecci”. I vini per questa serata arriveranno direttamente da due realtà d'eccellenza del territorio provinciale, le cantine Monfort di Lavis e Villa Corniole della Val di Cembra.

 

Dopo il quarto appuntamento di martedì 14 settembre, la prossima serata si svolgerà il 12 ottobre. A quel punto il 'viaggio culinario' s'interromperà per alcuni mesi durante la stagione invernale, per poi riprendere l'8 marzo e terminare (dopo l'appuntamento successivo del 12 aprile) il 10 di maggio.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
31 maggio - 19:18
Due soli bidoni (provvisori) per il paese di Caldes, dopo l'avvicinamento nei giorni scorsi di un orso in tre occasioni sulle quali stanno portando [...]
Società
31 maggio - 19:12
"È stato lui a scegliere me ed io ero talmente felice da non essermi nemmeno accorto che gli mancasse un pezzo di coda". Il racconto di Diego [...]
Cronaca
31 maggio - 19:02
Il bear spray contiene una forte concentrazione di capseicina, una sostanza urticante, questo strumento ha una gittata di 8-10 metri e consente di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato