
Operata al cuore con un intervento unico al mondo la [...]

Da Borgo Valsugana alla ''vetta'' d'Italia: Cristian [...]

Bunker West Star sotto il Moscal, lunghe code per entrare [...]

Torna l'ora legale: questa notte lancette in avanti di 60 [...]

Vino e cibo, scienza e cultura, il festival delle [...]

Via libera al nuovo polo culturale all'ex cinema [...]

"Mare fuori" arriva in Trentino e fa il tutto esaurito: [...]

La gara podistica X-Bionic Lake Garda 42 è anche [...]

"Ecco come sono finito sotto Victoria dei Måneskin [...]

Da Del Piero a Totti, da Ronaldo e Baggio, l'intelligenza [...]
L'enoturismo protagonista in Vallagarina, il progetto dell'Apt con 20 aziende vitivinicole per rilanciare il territorio. Prosser: ''Facciamo rete per ripartire''
L'iniziativa proseguirà fino alla fine dell’anno e punterà alla promozione di una delle grandi attrattive della Vallagarina. Tra le tante novità che verranno messe in campo anche nuovo info point all’uscita dell’A22 di Rovereto Sud, un progetto portato avanti da Autobrennero in collaborazione con Apt ed il Comune di Rovereto, il cui fine lavori sarebbe previsto per l'inizio dell'estate

ROVERETO. “Come Apt siamo già al lavoro insieme ad imprenditori ed aziende per il rilancio del territorio nel post Covid: l'obiettivo è fare rete e promuovere le ricchezze della Vallagarina tra siti culturali, comparto enogastronomico e mondo dell’outdoor”. Riassume così Giulio Prosser, presidente dell’Azienda per il turismo Rovereto e Vallagarina, la strategia per il 2021 per valorizzare le ricchezze del territorio.
Si partirà a metà marzo con “Enotur Lab”, progetto legato all’enoturismo che, come spiega la direttrice di Apt Silvia Passerini “tramite gli interventi di consulenti esperti esterni coinvolgerà circa 20 cantine in tutto il territorio della Vallagarina in un progetto formativo legato al tema dell'accoglienza, in collaborazione con Trentino School of Management e Trentino Marketing. La responsabilità scientifica del progetto – il cui pilota ha già riscontrato un ottimo successo nella Piana Rotaliana lo scorso anno – sarà affidata alla professoressa dell’Università di Bergamo Roberta Garibaldi, una delle massime esperte di enoturismo in Italia”.
L'iniziativa proseguirà fino alla fine dell’anno e punterà alla promozione di una delle grandi attrattive della Vallagarina: il comparto enogastronomico. Ad affiancare “Enotur Lab” saranno poi una serie di novità presentate dal presidente Prosser, che assicura “l’Azienda per il turismo diventerà una Srl a scopo consortile, l'obiettivo è puntare a collaborazioni con imprenditori ed aziende che vogliono entrare in Apt per fare rete e migliorarsi a vicenda”.
Il primo esempio di questo indirizzo sarebbe proprio il nuovo info point all’uscita dell’A22 di Rovereto Sud, un progetto portato avanti da Autobrennero in collaborazione con Apt ed il Comune di Rovereto, il cui fine lavori sarebbe previsto per l'inizio dell'estate.

“All’interno del nuovo centro informativo all’uscita dell’autostrada – racconta Prosser – ci sarà anche un centro degustazioni, per offrire ai turisti in arrivo il meglio della nostra offerta enogastronomica”.
Altra novità legata al progetto il prolungamento della pista ciclabile fino alla struttura, che permetterà quindi l'arrivo in totale sicurezza anche per i cicloturisti. “Il turista non conosce confini – sottolinea poi Prosser riguardo al tema Ata, di cui si sta discutendo molto in questi giorni – ed a prescindere dalla soluzione che verrà adottata alla fine il nostro lavoro è arricchire tutto il territorio, lavorando assieme alle altre Apt per promuovere un Trentino unito in grado di attrarre un numero sempre maggiore di persone. Il turista oggi vuole vivere un'esperienza unica: nel periodo post Covid dovremo lavorare assieme per rilanciare il territorio sul mercato e dare inizio alla ripartenza”.