
'Sconfinamenti' arriva sul Baldo (FOTO) con il duetto [...]

Al via in Vallarsa al festival per valorizzare tradizioni [...]

Un braccio meccanico per coltivare la terra da remoto: [...]

Un intervento per promuovere l'integrazione, Fondazione [...]

Bandi deserti e carenza di personale: ''punti nascita a [...]

Un contenitore, un albume e un po’ d’acqua, torna [...]

Show cooking e degustazioni, ma anche la possibilità di [...]
Telescopi e visori 3D per osservare le stelle, ecco in [...]

Briatore e la sua "costosissima" pizza. La polemica, "A [...]
Lessinia: questo fine settimana riapre il rifugio Lausen [...]
Lutti negati in tempi di Covid, da Ama un gruppo di sostegno: "Non bisogna isolarsi"
L'Associazione Ama propone quindi un gruppo di condivisione e sostegno on-line tra persone che hanno vissuto la stessa esperienza di perdita per cercare di non chiudersi, per trovare delle vie per esprimere e condividere il dolore con altri che stanno vivendo la stessa esperienza

TRENTO. Un gruppo di mutuo aiuto on-line per elaborare un lutto causato dal Covid-19. E' questa la nuova proposta dell'associazione Ama, che lavora sul territorio per portare ai singoli e alle famiglie un supporto nella elaborazione di lutti (qui articolo nel caso dei suicidi) o di altri malesseri quali la solitudine e la depressione (qui articolo).
In questo tempo di pandemia, tante persone si ritrovano accomunate da un’esperienza simile: non poter stare accanto al proprio caro che sta morendo, facendogli sentire il proprio amore e sostegno; l’essere costretti a restare lontani, senza riuscire a vederlo, ascoltarlo, abbracciarlo.
Oltre ad essere disorientati e vulnerabili per la perdita subita, ci si sente più soli a causa del forzato isolamento fisico, talvolta senza la vicinanza e l’accompagnamento di altri familiari, degli amici, della comunità.
L'Associazione Ama propone quindi un gruppo di condivisione e sostegno on-line tra persone che hanno vissuto la stessa esperienza di perdita per cercare di non chiudersi, per trovare delle vie per esprimere e condividere il dolore con altri che stanno vivendo la stessa esperienza. Si tratta di degli incontri online a partire da lunedì 22 marzo - ore 17.30.
Una facilitatrice curerà lo scambio e la comunicazione tra i partecipanti, favorendo un clima di ascolto, rispetto e riservatezza.
Per informazioni e iscrizioni si possono contattare i seguenti numeri telefonici: 345-0372213; 0461-239640 o scrivere una mail a [email protected]
