Contenuto sponsorizzato

Perché investire sulle lampadine Led nell'illuminazione

Tutti le conoscono, tutti ne hanno sentito parlare, ma non tutti ancora le utilizzano: parliamo delle lampadine Led che, ormai da diversi anni, si sono affermate sul mercato ed hanno cominciato a sostituire le lampadine tradizionali

Pubblicato il - 05 febbraio 2021 - 11:32

TRENTO. Tutti le conoscono, tutti ne hanno sentito parlare, ma non tutti ancora le utilizzano: parliamo delle lampadine Led che, ormai da diversi anni, si sono affermate sul mercato ed hanno cominciato a sostituire le lampadine tradizionali.

 

Potrebbe essere capitato anche a te di vederle in giro, magari a casa di qualche amico o di un parente, e ti sarai chiesto il perché di questa scelta. Cerchiamo allora di rispondere a questa diffusa domanda, illustrando i vantaggi di passare ad un'illuminazione a Led.

 

Le lampade a Led ti fanno risparmiare. Sappiamo già che esistono alcuni comportamenti virtuosi che consentono di abbassare un po' i costi delle bollette, come lo spegnimento degli elettrodomestici quando non sono operativi e il non lasciare la luce accesa quando non è davvero necessaria.

 

L'uso di lampadine Led di ottima qualità, tuttavia, assicura un risparmio reale e a lungo termine: pensiamo soltanto che una normale lampadina fluorescente ha una vita media di circa 6.000 ore, mentre le nuove lampadine a Led sono capaci di funzionare per un minimo di 50.000 fino a 100.000 ore.

 

Oltretutto, trattandosi di un tipo di luce a stato solido, il funzionamento del Led non richiede i classici bulbi in vetro, il che si traduce nell'azzeramento delle possibilità di rottura e nell'assenza di costi di manutenzione. Ma non finisce qui: le lampade a Led, in generale, consumano meno energia elettrica grazie a due caratteristiche.

 

Avrai sicuramente notato che le vecchie lampadine hanno la tendenza a scaldarsi, ma forse non sapevi che alcune utilizzano anche fino al 90% dell'energia ricevuta per generare tale calore; ciò significa che solo il restante 10% viene effettivamente trasformato in luce. I Led, al contrario, generano un bassissimo quantitativo di calore e, pertanto, il consumo energetico viene sensibilmente ridotto.

 

Il secondo fattore da considerare è invece legato al fatto che la corrente viene convertita in luce senza dover passare attraverso le componenti strutturali delle normali lampadine, come i filamenti delle lampadine a incandescenza o i gas di quelle fluorescenti. Il flusso luminoso, oltretutto, non viene inficiato dai minori consumi di queste lampadine; la bolletta si alleggerisce senza lasciarci al buio.

 

Un'innovazione sostenibile. Di recente, le problematiche ambientali hanno raggiunto anche l'attenzione del grande pubblico, e molti di noi hanno deciso di orientarsi verso stili di vita più sostenibili.

 

In tal senso, le lampadine a Led rappresentano un investimento utile anche alla salvaguardia del pianeta: non sfruttano sostanze tossiche, quali mercurio o i gas sopra citati, ma soltanto il silicio, un elemento molto meno dannoso. L'utilizzo di sostanze nocive è, inoltre, implicato nella produzione stessa di energia, che incide gravemente anche sull'inquinamento atmosferico: scegliere, dunque, un tipo di illuminazione che riduce i consumi implicherà anche un minor impiego di questi processi e dei danni ad essi correlati.

 

Altro vantaggio delle lampade a Led è rappresentato dal fatto che non emettono raggi ultravioletti, pericolosi non solo, com'è noto, per l'uomo, ma anche per gli insetti che ne sono attratti; allo stesso modo è praticamente azzerata anche la produzione di infrarossi.

 

Come abbiamo già visto, inoltre, il ciclo di vita di un Led è notevolmente superiore a quello di una lampadina tradizionale: la necessità di sostituirli sarà quindi molto più diluita nel corso degli anni, con un impatto fortemente positivo sull'accumulo di rifiuti inquinanti.

 

La capacità che queste lampadine hanno di trattenere il calore evita il surriscaldamento degli ambienti interni, riducendo quindi la necessità estiva di ricorrere a ventilatori e sistemi di climatizzazione che, a loro volta, producono emissioni dannose.

 

Gli innumerevoli vantaggi dell'illuminazione a Led. Risparmio energetico e bassissimo impatto ambientale: si può volere di più? Sembra impossibile, ma il ricorso alle lampade a Led presenta numerosi altri benefici, primo tra tutti la maggior sicurezza derivante dal loro utilizzo. Il rischio di ustioni e incendi che presentano le lampadine classiche, infatti, viene minimizzato dal bassissimo calore prodotto dai Led e dal loro funzionamento a basso voltaggio.

 

Non dovrai più aspettare, oltretutto, quei tediosi minuti che occorrono alla tua lampadina per riscaldarsi, perché la luce a Led raggiunge il massimo della sua luminosità già all'accensione. Queste lampadine si rivelano, inoltre, perfette per l'illuminazione di esterni o di ambienti di lavoro, perché restituiscono una fedeltà dei colori irraggiungibile per le lampadine più vecchie.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 marzo - 19:29
Nelle scorse settimane il comune di Giustino ha venduto tre particelle di terreno in cima al Doss del Sabion alla società Funivie di Pinzolo: il [...]
Cronaca
29 marzo - 19:25
L'amministrazione comunale di Brentonico ha comunicato che “la raccolta ingombranti presso il Crm di Castione è sospesa fino a data da [...]
Cronaca
29 marzo - 19:10
E' successo sul Garda a un prete veronese che poi, confessata la vicenda ai suoi superiori, è stato trasferito in Friuli Venezia Giulia per [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato