
"Insieme per le imprese colpite dall'alluvione", al [...]

Tanti turisti ma niente boom e sold out, il Garda contro [...]

Orgoglio, memoria e resistenza. Torna a Trento il [...]

Dopo 20 anni la villa romana di Orfeo riapre al pubblico [...]
.jpg?itok=BsA5n1CF)
La nazionale di sci norvegese in Trentino per preparare [...]

Il maltempo con strade invase da acqua e ghiaccio non ha [...]

Ritorna "Fiemme senz'auto": pedoni e ciclisti, skiroll e [...]

Maltempo, una raccolta materiali sull'Altopiano di [...]

Dopo le conferme di presidente e vice per un altro [...]

I vigili del fuoco: “In Trentino gli incendi sono [...]
Ritorna il punto-vendita dei ciclamini per sostenere la ricerca contro l'Alzheimer. A Rovereto Aima incontra la popolazione
Un'iniziativa per finanziare le attività dell'associazione e sensibilizzare la popolazione sul tema. A oggi non esiste ancora una terapia risolutiva per contrastare l'Alzheimer, ma il progresso della ricerca può portare a effettuare diagnosi sempre più precoci e tempestive per bloccare l'avanzare della malattia

ROVERETO. In Italia sono 600 mila le persone affette da questa demenza degenerativa e ogni anno nel mondo si registrano quasi 10 milioni di nuovi casi, mentre in Trentino la quota dei pazienti è tra i 6 e gli 8 mila soggetti. Numeri simili per l'Alto Adige. E martedì 21 settembre a Rovereto in via Mazzini (angolo via delle Scuole) dalle 9 alle 12.30 Aima Rovereto OdV organizza il tradizionale punto-vendita dei ciclamini per celebrare la Giornata mondiale dell‘Alzheimer.
Un'iniziativa per finanziare le attività dell'associazione e sensibilizzare la popolazione sul tema dei disturbi sensoriali. A oggi non esiste ancora una terapia risolutiva per contrastare l'Alzheimer, ma il progresso della ricerca può portare a effettuare diagnosi sempre più precoci e tempestive per bloccare l'avanzare della malattia.
Nel mondo le persone colpite da demenze sono circa 47 milioni, circa il 70% di Alzheimer, e l’Italia si colloca all'ottavo posto per il numero di persone affette da queste malattie: si stimano oltre 1,4 milioni di malati dei quali circa la metà soffre di Alzheimer. A causa dell’invecchiamento della popolazione si prevede che nel corso dei prossimi 30 anni i casi triplicheranno ed entro il 2050 ne sarà affetta 1 persona su 85 a livello mondiale coinvolgendo 133,5 milioni di persone.
Il tradizionale punto-vendita dei ciclamini è un'occasione d'incontro con la popolazione, per ricordare i problemi legati alla malattie, che coinvolgono le persone affette e le loro famiglie, e per raccontare l’impegno dell’associazione in loro favore.
In occasione della giornata mondiale del 21 settembre, in collaborazione con Aima nazionale, saranno diffusi nuovi materiali informativi (Qui info). Una video-intervista rilasciata dal presidente di Aima Rovereto, Sandro Feller, e di un video dedicato all’ assistenza dei malati di Alzheimer durante il periodo Covid.
Al punto-vendita dei ciclamini, a Rovereto, sarà inoltre possibile conoscere il nuovo progetto realizzato da Aima dal titolo “Prevenire situazioni di disagio e isolamento delle persone con demenza e dei famigliari, correlati all’epidemia di Covid-19”.