
L’ambasciatrice dolce che parla del Trentino

Quando a Milano i brentegani scoprirono il “segreto” [...]

L'intelligenza artificiale per scrivere temi, fare [...]

Rischia di morire per un ascesso al dente, la delicata [...]

Tutto esaurito per la giornata formativa dedicata [...]

I giorni di Pasqua al castello di Avio tra picnic [...]

Felicetti premia i giovani chef innovativi per promuovere [...]

"Un orto per favorire l'inclusione", l'iniziativa che [...]

"Cerco casa per me e i 26 animali che ho salvato", storia [...]

"Mi preoccupa il futuro di mio figlio: se mi dovesse [...]
Università e corso di laurea online: ecco i prezzi, i pro e i contro
La possibilità di frequentare o non frequentare esisteva già. Ciò di cui stiamo parlando oggi è un vantaggio significativo che interessa milioni di studenti: la possibilità di laurearsi online e ottenere lauree riconosciute dal Miur

TRENTO. Nel corso di questi ultimi anni, la tecnologia ha apportato miglioramenti e semplificazioni tanto nel mondo lavorativo quanto in quello dell'istruzione. Oggi, infatti, non è più necessario presenziare alle lezioni in università per potersi laureare.
Questa, però, non è la vera e propria "rivoluzione" a cui ci stiamo riferendo. La possibilità di frequentare o non frequentare esisteva già. Ciò di cui stiamo parlando oggi è un vantaggio significativo che interessa milioni di studenti: la possibilità di laurearsi online e ottenere lauree riconosciute dal Miur.
Tuttavia, per quanto questa modalità di studio possiamo dire sia ormai ampiamente diffusa e conosciuta, tantissime persone si fanno la stessa domanda sull’Università online: come funziona? Se anche tu vuoi saperne di più, sei nel posto giusto. Nella guida di oggi, infatti, tratteremo l'argomento in modo approfondito e dettagliato.
Laurearsi online: Pro e contro. Ad oggi sono davvero tanti gli studenti che, dopo gli studi liceali, decidono di proseguire il proprio cammino di studio. Nella maggior parte dei casi, però, la scelta ricade sull'università classica, ovvero quella presso l'ateneo. Questo perché, in Italia, purtroppo, le università online non vengono molto apprezzate e prese con serietà.
Lo stesso discorso, tra l'altro, può facilmente essere applicato ai licei. Alcuni ragazzi partono con l'idea che potrebbe essere interessante diplomarsi online, ma la percentuale che inizia un percorso in via telematica è ancora piuttosto contenuta.
Tuttavia, come vedremo meglio tra poco, sono davvero tanti i vantaggi che contraddistinguono tanto la laurea quanto il diploma online. D'altronde, paesi come la Spagna, gli Stati Uniti e l'Inghilterra, sono la prova concreta che questi percorsi di studio non sono solo molto efficaci, completi e seri, ma rispondono anche alle esigenze di milioni di studenti.
Ecco alcuni dei vantaggi essenziali che caratterizzano la laurea online: possibilità di seguire le lezioni ovunque e in qualsiasi momento; accesso illimitato ai corsi e alle lezioni a cui si è iscritti; facilità nel contattare professori e tutor; offre la possibilità di svolgere altre attività in contemporanea al percorso di studio; non obbliga lo studente a spostarsi di città o regione per raggiungere l'ateneo.
Insomma, non male, no? Tutto quello che conta per uno studente, l'università online è in grado di offrirlo. Bisognerebbe solo avere la volontà di approfondire questo innovativo metodo di studio e di laurea. Ad ogni modo, come per tutte le cose, l'università porta con sé anche qualche piccolo limite: l'età media di chi frequenta le lezioni online è piuttosto elevata; non si ha la possibilità di fare nuove amicizie o conoscenze e difficoltà nella gestione del tempo.
Tuttavia, come si può facilmente intuire, gli aspetti positivi dell'università online sono decisamente di più e, soprattutto, più impattanti per il percorso di studio dello studente.
Quanto costa laurearsi online? Per quanto riguarda il discorso legato al costo dell'università online possiamo parlare di un aspetto che si posiziona nel mezzo tra i vantaggi e gli svantaggi. Questo fattore, infatti, è piuttosto relativo, specie perché dipende dalle proprie disponibilità economiche.
Ciò che potrebbe essere economico per una persona, potrebbe non esserlo per un'altra. Ma, per dare un'idea, possiamo dire che la laurea online sia meno costosa di un'università privata, e più costosa di un ateneo pubblico, con un prezzo che si aggira in media intorno ai 3.000 euro. Di conseguenza, è molto difficile dire se "in generale" è più vantaggiosa la laurea online rispetto a quella classica.