
Gli pneumatici estivi: alcune informazioni utili

Un aperitivo e la musica del duo Miniature, un evento di [...]

"Il caso Alex Schwazer" arriva su Netflix: una docuserie [...]

"Un raccoglitore di batterie con un'interfaccia per [...]

"Ho raccolto in un volume i miei pensieri più intimi [...]

E' ''partito'' il pedibus delle ''Rino Sorio'' con i [...]

La vela-terapia come piano di reinserimento sociale per [...]

Riforma delle pensioni e scontri in Francia: ''Lì la [...]

"Notti insonni nel centro di accoglienza di Bolzano", [...]

"In campo per 'accedere' alla competizione nazionale", al [...]
Emergenza e soccorso, oltre 1.300 interventi e 9 mila ore in un anno: la Onlus "Stella d'oro" inaugura le nuove ambulanze. "Il 60% dei nuovi volontari? Meno di 30 anni"
L'organizzazione di volontariato, attiva sul territorio della Bassa Vallagarina, conta un centinaio di volontari tra soccorritori e personale tecnico del trasporto biologico. Venti i nuovi ingressi nell’ultimo anno. Il presidente: "L’attività di volontariato è fondamentale ma non sempre è facile"

ALA. Ben 1.320 interventi in emergenza all’anno, circa 300 programmati e 9.000 ore di presenza sui territori di Ala e Avio per le emergenze e la tutela dei più fragili. Sono questi alcuni dei numeri dell’organizzazione di volontariato "Stella d’Oro" della Bassa Vallagarina, un punto di riferimento essenziale per la comunità che oggi (9 ottobre) ha inaugurato le nuove ambulanze con la benedizione dei mezzi in piazza San Giovanni XXIII ad Ala.
La realtà conta oggi un centinaio di volontari tra soccorritori e personale tecnico del trasporto biologico e 6 dipendenti che in estate diventano 8 per garantire le sostituzioni, guidati dal direttore sanitario Francesca Desiderato. Un’organizzazione che ha coinvolto molti giovani, tanto che circa il 60% dei nuovi ingressi (20 volontari) nell’ultimo anno hanno meno di 30 anni.

Il servizio della Onlus è garantito, in convenzione con l’Apss, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, incluse le festività. "I volontari sono persone presenti nella comunità, che si rimboccano le maniche e si danno da fare per migliorare le cose - le parole del presidente Maurizio Bombana - il nostro primo obiettivo è continuare in ciò che stiamo facendo. L’attività di volontariato è fondamentale ma non è sempre facile. Significa sottrarre tempo ed energia alla famiglia e alla vita privata donandolo agli altri".
"I mezzi inaugurati oggi alla presenza della comunità di Ala e Avio sono essenziali per lo svolgimento dell’attività sul territorio - ha dichiarato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti - sono fondamentali per consentire alle volontarie e ai volontari dell’associazione Stella d’oro di portare avanti un servizio fondamentale, con particolare attenzione all’emergenza e alla tutela dei più fragili, in tutto il Basso Trentino, che è un territorio di confine ed è attraversato dall’A22".
Di fronte alla chiesa presente l’ambulanza, acquistata nel 2021 e operativa da quest’anno, che sostituisce il vecchio mezzo e la Fiat Panda per il trasporto biologico ad Ala ed Avio (per un servizio garantito 2 volte in settimana per le persone che non hanno la possibilità di svolgere gli esami in ospedale). I mezzi sono stati acquistati dalla Onlus con il sostegno degli sponsor: aziende del territorio, cassa rurale, Comuni, il 5 per mille dei cittadini, ricorda il presidente della Onlus.
"Questo impegno civile è una delle forze della nostra terra - sostiene Fugatti - è la prova della responsabilità e spirito di servizio che sono alla base della nostra autonomia. Agli operatori della Stella d’oro, delle altre numerose associazioni trentine, ai vigili del fuoco volontari, al soccorso alpino e a tutto il sistema della Protezione civile, che è un modello a livello nazionale, va il ringraziamento delle istituzioni. La comunità è consapevole del valore del tempo e dell’energia che i volontari dedicano al benessere degli altri e della collettività".
Un appuntamento partecipato, iniziato con la messa nella chiesa di San Francesco officiata dal parroco don Alessio Pellegrin, alla presenza del sindaco di Ala Claudio Soini, della deputata Vanessa Cattoi, del presidente della Comunità Vallagarina Stefano Bisoffi, di soccorritori, pompieri volontari, carabinieri, agenti della polizia locale, rappresentanti di Apss, della banda di Ala, ma anche di tanti cittadini e giovani.
A seguire nella piazza la simulazione di un intervento per incidente stradale con i soccorritori della Stella e i pompieri volontari di Ala e Avio.