
Trasporto pubblico sui passi dolomitici, la Linea 471 [...]

Turno sold out, la nazionale under 20 femminile in [...]

Il Centro sociale blocca il secondo tentativo di sfratto [...]

Alla Cassa di Trento un bar, la rassegna estiva del [...]

Look alla moda: consigli di stile per l'estate

Un'intera comunità ricorda Massimiliano Dallago a 12 [...]

L'estate in val di Fiemme è trekking gourmet con piatti [...]

Dal food truck city al dark on the road, dalla carovana [...]

Da Silvia Di Rosa a Silvia Filz da Fabio Ferrario ad [...]

Comunità frizzante: dalla Ciacola all’Abbracciata, [...]
Grappa barricata: che cos’è e quali sono le caratteristiche
La grappa più pregiata e apprezzata è quella barricata. La grappa barrique è una tipologia molto amabile che piace anche a chi normalmente non apprezza la grappa bianca o invecchiata

TRENTO. Quando si parla di grappa, ne esistono davvero di tanti tipi diversi. La classica bianca può venire aromatizzata con spezie, erbe e aromi vari che rendono il gusto più interessante. Tuttavia, la grappa più pregiata e apprezzata è quella barricata. La grappa barrique è una tipologia molto amabile che piace anche a chi normalmente non apprezza la grappa bianca o invecchiata. Se la grappa normale in bocca ha un sapore troppo forte, non si può dire lo stesso di quella barricata. La grappa in barrique è la più ricercata per via delle sue caratteristiche, ma prima facciamo un passo indietro a scopriamo con esattezza di che cosa si tratta.
Grappa barricata: che cos’è. La grappa barricata in offerta, a differenza di quella bianca, viene messa a invecchiare in particolari botti di legno. In gergo si chiamano barrique e da qui prende il nome questa varietà di grappa. Le botti si usano da sempre nella vinificazione e non solo; basti infatti pensare a liquori quali il whisky. Insomma, da sempre le botti di legno si usano per far invecchiare e fermentare i liquori. Il vino, e non solo, viene fatto invecchiare in barrique affinché infonda la sua note legnose al prezioso mosto d’uva.
Le barrique contengono 228 litri di grappa che assume un colore e un sapore unico dato proprio dal pregiato legno. Attenzione perché le barrique non sono realizzate in legno qualsiasi ma solo in pregiato rovere francese. Tutte le altre realizzate con legnami diversi, sono semplicemente botti, le quali comunque possono infondere a prodotti come il vino note pregiate e interessanti al palato.
È improntate fare un’ulteriore distinzione tra la grappa barricata e quella invecchiata. Sono due prodotti completamente diversi. Infatti, quella barricata è più che semplicemente invecchiata. Perché possa pregiarsi di questo nome, deve trascorrere almeno metà del tempo totale di invecchiamento in barrique. In altre parole, una grappa barricata è sì invecchiata ma quella invecchiata non è barricata.
Grappa barricata: caratteristiche. La grappa barrique è una tipologia particolarmente apprezzata perché le botti di rovere francese con capienza massima di 228 l infondono un sapone e un aroma unico. Il prodotto invecchiato in barrique si pregia di un sapore più complesso, rotondo e morbido. Il legno dona sapori legnosi che ricordano vaniglia e altre spezie. In bocca il gusto è più dolce, motivo per cui la grappa barrique è più apprezzata, anche da chi normalmente non ma la grappa normale bianca.
Il gusto è così vellutato proprio perché queste piccoli botti garantiscono una maggiore superficie di legno a contatto con poco prodotto. I sentori secondari e terziari della grappa si arricchiscono di aromi tipici di spezie, vaniglia, fiori, agrumi e anche note tostate. La grappa che invecchia almeno 12 mesi, la metà dei quali proprio in barrique, ha anche un colore diverso. Risulta di un colore ambrato ma non per forza molto scuro.