
''Superata ogni aspettativa in termini di affluenza e di [...]

Tutto pronto per il Festival del gioco: scienze snack, [...]

'Sconfinamenti' arriva sul Baldo (FOTO) con il duetto [...]

Al via in Vallarsa al festival per valorizzare tradizioni [...]

Un braccio meccanico per coltivare la terra da remoto: [...]

Un intervento per promuovere l'integrazione, Fondazione [...]

Bandi deserti e carenza di personale: ''punti nascita a [...]

Un contenitore, un albume e un po’ d’acqua, torna [...]

Show cooking e degustazioni, ma anche la possibilità di [...]
Telescopi e visori 3D per osservare le stelle, ecco in [...]
La novità di Hospitality è Winescape: 500 metri quadrati per esposizione e laboratori dedicati all'enoturismo: ''Il vino, la storia e la cultura di un territorio come stile di vita''
La direttrice di Riva del Garda Fierecongressi, Alessandra Albarelli: "Il turismo del vino è un segmento di mercato in continua crescita". Nell'ultimo Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano, il numero degli intervistati che scelgono questa forma di esperienza è cresciuto dal 21% del 2016 al 55% del 2021

RIVA DEL GARDA. "Quello del turismo del vino è un segmento di mercato in continua crescita". Queste le parole di Alessandra Albarelli, direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi. "E tra i fattori che influenzano la scelta di una destinazione rientrano, oltre a un sempre maggiore interesse per le cantine situate in strutture storiche, anche il paesaggio e la cultura del luogo".
La manifestazione Hospitality-Il salone dell'accoglienza, evento targato Fierecongressi, è in calendario da lunedì 21 a giovedì 24 marzo al quartiere fieristico di Riva del Garda con oltre 450 aziende espositrici e più di 100 eventi formativi (Qui articolo). Un palinsesto intenso con il ministro del turismo, Massimo Garavaglia, e del presidente di Enit, Giorgio Palmucci, all’opening della kermesse nel dibattito "Il futuro dell’ospitalità: in un contesto di continuo cambiamento, quali scenari e strategie?".
E l'Hangar del nuovo padiglione D che sarà palcoscenico di appuntamenti istituzionali, come la cerimonia di inaugurazione, e di eventi con la partecipazione di importanti opinion leader del settore enogastronomico e della filiera agroalimentare come Silvio Barbero, vice presidente di Slow Food, e Oscar Farinetti, fondatore di Eataly e Green Pea presentati da Peppone Calabrese, conduttore di Linea Verde Rai 1 e gastronomo.
Tra le novità ecco Winescape, spazio espositivo ma anche un laboratorio di idee e strumenti per gli operatori del settore determinati a rendere sempre più attrattiva la propria struttura, sia per coloro che vogliono trasformare ed espandere l’attuale modello di business introducendo nuovi servizi di accoglienza oppure ampliando e diversificando l’offerta (Qui info).
"L’enoturista vuole comprendere le caratteristiche del vino degustato e ne studia il territorio di provenienza attraverso sapori e profumi, tradizioni e cultura. Per questo - aggiunge Albarelli - abbiamo deciso di dar vita a questa nuova area il cui naming, che richiama i termini Escape e Landscape, sintetizza perfettamente lo spirito di Winescape: raccontare il vino, la storia e la cultura di un territorio come stile di vita, un’occasione di evasione e di esplorazione di una nuova dimensione”.
Per questo all’interno dell’area non mancheranno numerosi momenti formativi, dibattiti e presentazioni con esperti per affrontare tematiche come gli aspetti produttivi, legali ed economici delle indicazioni geografiche e il rapporto con l'offerta turistica del territorio. In programma anche un approfondimento a cura del presidente di Slow Food Trentino Alto Adige e della presidente dei Vignaioli del Trentino sull’evoluzione di un nuovo modello di viaggio caratterizzato da incontri e scambi con vignaioli, produttori e ristoratori, alla scoperta di tradizioni locali.
Con la collaborazione con Ais-Associazione italiana sommelier, a Winescape sarà presente anche un’enoteca con le proposte delle dieci cantine oltre a masterclass e tasting per scoprire i saperi e i sapori dei territori: martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 marzo sono in calendario le degustazioni "I Colori di Bacco" che coinvolgeranno i wine resort presenti in un’esperienza unica di food pairing tra eccellenze vinicole e finger food monocromatici.
Secondo l’ultimo Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano, il numero degli intervistati che scelgono questa forma di esperienza è cresciuto dal 21% del 2016 al 55% del 2021. Sempre attenta all’evoluzione del mercato e a intercettare le tendenze del settore dell’ospitalità e della ristorazione e il crescente interesse per il vino e il turismo all’aria aperta, Hospitality-Il Salone dell’Accoglienza 2022 amplia l’offerta espositiva con Winescape, la nuova area speciale dedicata all’enoturismo. Uno spazio di 500 metri quadri con dieci selezionate cantine che uniscono alla produzione vitivinicola una proposta turistica con forme di ospitalità in vigna e la valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico ed economico locale.
Le 10 cantine presenti a Winescape 2022:
AZIENDA AGRICOLA I TAMASOTTI S.S. - Mezzane di Sotto Verona (Veneto)
TENUTA DEL BUONAMICO SOC.AGR.S.R.L. - Montecarlo Lucca (Toscana)
AZIENDA AGRICOLA VALLAROM DI SCIENZA FILIPPO - Avio (Trentino Alto Adige)
TENIMENTI ROSSI CAIRO - Novi Ligure Alessandria (Piemonte)
AZIENDA AGRICOLA COMAI - Riva del Garda (Trentino Alto Adige)
PODERI MORETTI | Monteu Roero Cuneo (Piemonte)
PODERI GRECO WINES - Pezzano Albanese Cosenza (Calabria)
AZIENDA AGRICOLA GRADISCIUTTA DI PRINCIC ROBERT - San Floriano del Collio Gorizia (Friuli Venezia Giulia)
DOMAINE DE LA NAVICELLE - (Le Pradet, Provence, France)
LA COLLINA DEI CILIEGI S.R.L.- CA' DEL MORO WINE RETREAT - Grezzana Verona (Veneto)